“La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore” - Lev Trotsky
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaDoppio appuntamento a Reggio Calabria con il Coro Lirico Siciliano: omaggio a...

Doppio appuntamento a Reggio Calabria con il Coro Lirico Siciliano: omaggio a Battiato e Dalla con Mario Venuti e Pierdavide Carone

Un inedito, accattivante e prorompente dittico musicale, firmato Coro Lirico Siciliano, sarà proposto a Reggio Calabria il prossimo 3 e 4 Settembre.

Il Coro Lirico Siciliano (OSCAR DELLA LIRICA 2017) è una realtà che in pochi anni si è imposta nel panorama musicale, teatrale, sinfonico e lirico nazionale e internazionale e dal 2008 opera ininterrottamente nel campo della diffusione delle arti, della cultura e della bellezza, nonché valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale divenendo ambasciatore d’eccellenza del meridione e che, nel pieno fulgore di una carriera costellata di crescenti successi, si pone ad attici livelli artistici nazionali e internazionali.

Affacciato sullo Stretto di Messina, nel quartiere costiero più a nord del Comune di Reggio Calabria, il Teatro open air di Catona, l’Arena “Alberto Neri”, accoglierà il 3 Settembre, alle 21, uno dei format concertistici di maggiore successo del Coro Lirico Siciliano, l’omaggio a Franco Battiato con la partecipazione di Mario Venuti, artista completo e poliedrico. Il cielo reggino si trasformerà in un vero e proprio inno musicale all’universo poetico di Franco Battiato dove l’ensemble vocale ed orchestrale dell’ente lirico siciliano eseguirà un ricco programma incentrato sulla produzione più nota, ma anche più intima e spirituale del cantautore etneo: Prospettiva Nevskij, Segnali di Vita, Strade parallele, Povera patria, L’era del cinghiale bianco, Stranizza d’amuri, Bandiera bianca, Cucurucù, La Cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare, etc saranno i brani per omaggiare l’arte mistica e universale del celebre autore siciliano.

Il 4 Settembre, sempre alle 21, invece una vera e propria maratona musicale per un Lucio Dalla intimo, inedito e esclusivo in una accattivante versione cameristica.

Il carisma, l’energia e la direzione eclettica di Francesco Costa, a capo dell’eccellente Coro Lirico Siciliano e dell’orchestra in residence, insieme  a Pierdavide Carone, saranno architrave sonora di momenti di puro lirismo e magia, grazie anche agli arrangiamenti di Corrado Neri, mattatore musicale raffinato e d’avanguardia, che ha composto una vera e propria opera, contaminando, intrecciando note e emozioni e soprattutto donando alle già sublimi composizioni di Dalla una profondità poetica e musicale senza precedenti. 4/3/1943, Canzone, Anna e Marco, Caruso, Attenti al Lupo, Piazza grande, L’anno che verrà, Com’è profondo il mare, Futura, Tu non mi basti mai saranno, etc , le colonne sonore con cui il genio bolognese ha impresso la sua memoria nell’eterna storia della canzone.

Arte, storia, musica le componenti di due serate evento per una programmazione di alto livello finalizzata a regalare emozioni uniche in luoghi suggestivi dove, attraverso il sapiente lavoro degli artisti, la leggenda corre verso l’eternità.

Gli eventi sono realizzati in sinergia con la Cooperativa Sociale Res Omnia, Progetto F.A.T.A., Associazione San Camillo Onlus, Parco Ecolandia.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2025: cultura diffusa” e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Articoli Correlati