“Se avete preso per buone le «verità» della televisione, / anche se allora vi siete assolti / siete lo stesso coinvolti” - Fabrizio DeAndrè, Canzone del maggio, n.° 2
HomeFronte del palcoReggio, all'Arci Samarcanda il reading teatrale di Antonella Iaschi

Reggio, all’Arci Samarcanda il reading teatrale di Antonella Iaschi

Venerdì 2 maggio ore 17,30 presso ARCI Samarcanda READING E MONOLOGO TEATRALE di ANTONELLA IASCHI, liberamente ispirato a scritti di Silvestra Tea Sesini, Rosalba Topini, Domenico Romeo, Salvatore Di Benedetto, Gaetano Alessi. Con Daniela Bertini. Voce Fuori Campo Federico Meini. Assistenza tecnica Alessandro. Braccini Regia di Federico Meini.

Il fascismo, la guerra, il nazismo, la Resistenza.

Vittoria Giunti, Luciano Iaschi, Silvestra Tea Sesini, tre giovani vite che scelgono la parte giusta, quella dei diritti e della Libertà. Al dopoguerra ci arrivano solo le due donne, il giovane Iaschi muore “di stenti” a Gusen 2 dove è stato deportato come Partigiano.

La scelta di entrambe è continuare per tutta la vita la lotta per la quale in tanti/e sono morti/e. In ogni gesto, in ogni quotidianità, in ogni scelta. Per coincidenza tutte due si trasferiscono al Sud dove ora vive l ‘autrice di “Cum panis” (Esistenze resistenti). Luciano, suo zio, ha continuato a vivere nei rimpianti della madre e nel ricordo del fratello che però non ne hanno mai parlato in famiglia per il troppo dolore.

La sua scelta sopravvive al silenzio ed è ora che se ne parli. Perché ora più che mai bisogna tenere viva la Memoria.

“Incontrando le storie di Vittoria e di Silvestra, ho capito che avrei parlato anche di te. Mi sei dentro da sempre Zio Luciano”…

Il  legame tra l’Associazione “Il gabbiano di Pisa” e alcune Sezioni ANPI della Città Metropolitana di Reggio Calabria , e poi anche Parma  nasce  nell’intento di perpetuare la Memoria, in particolare ricordando due donne e un giovane, che hanno lasciato un segno nel loro tempo e che tutt’oggi sono vive e vivono nel ricordo ma anche nelle scelte di vita quotidiana dei molti che ancora hanno a cuore il cambiamento e la lezione di vita e di ideali di chi ha lottato per una società migliore, più giusta.

Antonella Iaschi autrice del READING E MONOLOGO è nata a Parma il 24 ottobre 1956. Per scelta vive a Roccella Jonica. Ha scritto diversi libri di poesia, racconti e testi per il teatro. Ha iniziato a scrivere a 13 anni, dopo aver letto un’intervista rilasciata da Lawrence Ferlinghetti a una rivista italiana, e continua a scrivere perché crede che “raccontare la strada” sia l’unico modo per esistere e resistere.

Articoli Correlati