Quanto tempo hai trascorso oggi con il tuo papà e con la tua mamma? E quanto di questo tempo, non solo all’interno della stessa stanza, ma parlandovi, guardandovi negli occhi o realizzando qualcosa insieme? La relazione figlio – genitore non si misura in minuti ma nella qualità delle pause da tutto il resto, dell’attenzione, dell’ascolto e del dialogo.
A CORIGLIANO-ROSSANO ED A BISIGNANO UNA SPECIALE FESTA DEL PAPÀ
Lo abbiamo sperimentato anche in occasione della Festa del Papà – sottolinea la pedagogista Teresa Pia Renzo – sia con i bambini del Polo Infanzia Magnolia che con quelli della Sezione Primavera di Bisignano coordinati dalla Cooperativa Maya: essere consapevoli di essere priorità delle priorità contribuisce a migliorare nei più piccoli sicurezza di sé ed autostima.
GIOCO RUBA-BANDIERA, FIGLI BATTONO PAPÀ 1 A 0
Papà e figli sono stati coinvolti in un laboratorio creativo: seduti uno accanto all’altro intorno ad un lunghissimo tavolo, sono stati chiamati a dar colore al cartellone bianco che si trovavano di fronte con forme e disegni a piacere. Adulti e bambini si sono sfidati, infine, al gioco del fazzoletto, noto anche come Ruba-bandiera, gioco della tradizione da farsi rigorosamente all’aria aperta. Naturalmente la vittoria è stata per i bambini.
PASTA FATTA IN CASA CON FARINA 1 E BRINDISI CON SPREMUTA DI ARANCE
Per ricaricarsi, direttamente dalle cucine del Polo Infanzia Magnolia, è stata servita la pasta fatta in casa (realizzata con farina 1 e condita con extravergine dell’azienda agricola Arturo Nicoletti di Corigliano-Rossano) con i ceci, piatto tradizionale della Festa del Papà. – Alla sezione Primavera di Bisignano, invece, si è brindato con una buonissima e salutare spremuta di arancia accompagnata da biscotti artigianali.
BASTANO ANCHE 10 MINUTI AL GIORNO, MA CHE SIANO ESCLUSIVI
È importante ricavare questi momenti didattici durante l’anno scolastico. Bastano anche 10 minuti da dedicare ai propri figli, purché siano esclusivi. Il gioco attivo – spiega Renzo – insegna ai bambini a creare, a giocare e a crescere. Il bambino si sente coinvolto sia perché svolge l’attività proposta (qualsiasi essa sia) e sia perché lo fa col papà sviluppando autostima e cercando di imitare il papà migliorando la sua prestazione. Il bambino esplora, chiede più cose al suo interlocutore che a sua volta stimola la sua creatività. Perché chiedere produce crescita soprattutto se si fanno domande al proprio papà che è disposizione ed è alla pari, scende alla pari, del bambino.
SE ANCHE S.VALENTINO SERVE A RAFFORZARE LEGAMI GENITORI – FIGLI
Rafforzare il legame affettivo con la famiglia, favorire la comprensione e l’espressione dei sentimenti di affetto e sviluppare competenze sociali attraverso il lavoro di gruppo. Sono, questi, gli obiettivi sottesi allo speciale laboratorio promosso con i bambini della sezione Primavera di Bisignano per la Festa di San Valentino. Le educatrici hanno preparato dei cuori ritagliati di cartoncino rosso, simbolo dell’amore e dell’affetto, sui quali i bambini hanno incollato piccoli pezzetti di carta crespa rossa, che precedentemente hanno appallottolato formando delle palline. L’attività ha permesso ai piccoli di esprimere la loro creatività, sviluppando abilità oculo-manuali e di coordinazione, promuovendo l’autonomia e la concentrazione.