“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeAgoràAgorà CosenzaA Corigliano Rossano la due giorni con gli studenti per sensibilizzare contro...

A Corigliano Rossano la due giorni con gli studenti per sensibilizzare contro l’abbandono dei rifiuti

Due giornate di sensibilizzazione contro l’abbandono dei rifiuti rivolte agli studenti delle scuole superiori, sono state organizzate dall’amministrazione comunale il 13 e il 14 dicembre. L’evento ha visto la partecipazione del noto ambientalista Rossano Ercolini, fondatore del movimento “Zero Waste Europe” e vincitore del Goldman Environmental Prize.

Le due giornate hanno avuto l’obiettivo di coinvolgere i giovani, futuri custodi del territorio, per promuovere comportamenti virtuosi e una maggiore consapevolezza ambientale. Le attività si sono concentrate su incontri formativi, per illustrare le conseguenze dell’abbandono dei rifiuti sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, ha sottolineato l’importanza di continuare a migliorare la gestione dei rifiuti urbani attraverso politiche innovative:

«Questi due giorni con le scuole rappresentano il nostro impegno per costruire una comunità sempre più consapevole e responsabile. Siamo orgogliosi dei progressi già raggiunti, ma il nostro sguardo è rivolto al futuro. Annuncio che nel 2025 inizieranno i lavori per l’inserimento della tariffa puntuale nel servizio di raccolta differenziata. Sarà un passo decisivo verso un sistema che premia i cittadini più virtuosi e ci consente di ridurre ulteriormente i rifiuti prodotti».

Rossano Ercolini, ospite d’onore dell’evento, ha voluto congratularsi con la città per i risultati raggiunti nella raccolta differenziata e le iniziative pianificate:

«Corigliano-Rossano rappresenta in Calabria un modello da seguire. La percentuale di raccolta differenziata che avete raggiunto è un bellissimo risultato e dimostra che con la collaborazione tra amministrazione, scuole e cittadini si possono ottenere grandi traguardi. Mi congratulo inoltre per la decisione di introdurre dal 2025 stoviglie riutilizzabili nelle mense scolastiche cittadine: un gesto concreto e simbolico per ridurre ulteriormente i rifiuti e promuovere la cultura del riuso. Continuate su questa strada: il futuro sostenibile è già nelle vostre mani».

L’assessore alla Città Sostenibile ed Equa, Francesco Madeo, ha evidenziato con soddisfazione l’impatto positivo delle politiche ambientali dell’Amministrazione e annunciato nuovi impegni per il futuro:

«Siamo orgogliosi di comunicare che negli ultimi sei mesi la quantità di indifferenziata prodotta pro capite si è ridotta da 170 kg a 69 kg. Questo dato testimonia che i cittadini stanno recependo i nostri sforzi per una città più equa e sostenibile. Inoltre, il 2025 sarà l’anno di un’importante iniziativa: promuoveremo attivamente il compostaggio domestico, coinvolgendo le famiglie in una rete di buone pratiche che ci aiuteranno a valorizzare i rifiuti organici e a ridurre ulteriormente il rifiuto indifferenziato. È un risultato che ci spinge a fare sempre meglio e a investire ancora di più nella formazione e nella sensibilizzazione».

 

L’Amministrazione Comunale ringrazia le scuole, gli studenti e tutti i partecipanti per il successo dell’iniziativa. La lotta contro l’abbandono dei rifiuti e la tutela dell’ambiente sono sfide che possono essere vinte solo con l’impegno collettivo.

 

Articoli Correlati