“La verità è sempre rivoluzionaria” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCatanzaroPalaia: in agenda urbana tre milioni di euro per creazione nuove imprese...

Palaia: in agenda urbana tre milioni di euro per creazione nuove imprese e inserimento lavorativo per il rilancio dell’economia di prossimità nel centro storico

Dichiarazione della consigliera comunale Daniela Palaia. 
“Al centro della proposta della nuova Agenda Urbana 2021-27, illustrata dal sindaco Nicola Fiorita, riveste una particolare importanza l’ampia strategia volta a rilanciare l’economia ed il commercio di prossimità attraverso il sostegno a nuove imprese. La valorizzazione del centro storico, in particolare, non può non passare da un programma di misure volto a rendere attrattiva la possibilità di investire sul territorio, creando le giuste condizioni per l’apertura di attività innovative nel campo del commercio, dell’enogastronomia e dell’artigianato.
Il dato certo da cui partiamo, a Catanzaro così come in tanti altri centri storici, è il pesante gap creato negli ultimi decenni dalle chiusure di tanti esercizi commerciali legate alla crescita dei centri commerciali e al fenomeno dello shopping online. Per rendere possibile una visione di rilancio del centro storico e della sua vivibilità, occorre quindi stimolare la creazione di nuovi modelli imprenditoriali, nell’ottica del riuso di immobili storici e del coinvolgimento della comunità locale. La scelta, senza precedenti, di questa amministrazione – a cui si è lavorato di concerto con l’assessora Giuliana Furrer – è quella di investire ben duemilioni di euro per aiuti alle imprese innovative e al marketing territoriale e va, appunto, nella direzione di incentivare l’iniziativa privata al fine di rilanciare il tessuto economico e sociale anche attraverso soluzioni già sperimentate con successo altrove.
Ad esempio, attraverso il ricorso a spazi da destinare a temporary store da mettere a disposizione, per periodi limitati e a rotazione, nella fase di avvio delle imprese con l’auspicio possano poi diventare permanenti. E ancora, la possibilità di attivare tirocini o borse lavoro per favorire l’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati nel settore del commercio, misura questa per cui è stato stanziato un ulteriore milione di euro in Agenda Urbana. Sono segni tangibili di un cambio di prospettiva che l’amministrazione Fiorita ha voluto portare avanti con coraggio, nella sua programmazione, e che potrà essere realizzato nel tempo attraverso processi di condivisione e di partecipazione su cui si basa la nostra visione di città”.
Articoli Correlati