“La verità non muore mai” - Seneca
HomeCalabriaCuzzupi: "Lavorare per la Calabria sfruttando opportunità e occasioni"

Cuzzupi: “Lavorare per la Calabria sfruttando opportunità e occasioni”

“L’interesse registrato per la Relazione d’Attività 2024 presentata dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro deve essere un’esortazione a costruire un futuro migliore per la Calabria e il mondo del lavoro. Ciò che annualmente presentiamo è la fotografia del momento, da questa occorre partire con azioni reali e sinergiche per migliorare quell’immagine di anno in anno”. Così Ornella Cuzzupi, presidente dell’Osservatorio che conferma “l’impegno costantemente proteso alla realizzazione di un domani migliore e senza discriminazioni”.

“Quanto affermato dal Presidente Filippo Mancuso e dai tanti convenuti in occasione della presentazione della Relazione – aggiunge – è la base da cui partire. La Calabria, la sua gente, ha le capacità per esprimere il proprio valore e l’imprenditoria non deve tirarsi indietro negli investimenti per timore di un’aurea negativa spesso composta solo da fuliggine che un soffio di vento positivo spazzerebbe via senza difficoltà. Le Istituzioni, lo ha detto chiaramente il presidente Mancuso, sono disponibili ad affiancare gli sforzi anche suggerendo al Governo centrale eventuali richieste di strumenti idonei e strutturali per chi intende investire. Per ora speriamo che siano ben utilizzate le opportunità già in essere, e pensiamo al Bando Isi dell’Inail che finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un’opportunità d’intervento per la limitazione dei rischi con incentivi a fondo perduto che prevedono un contributo che arriva sino all’80% e che scade il 30 di questo mese”.

Per la presidente dell’organismo “la Calabria, lo abbiamo detto, è pronta a recepire e ‘sfruttare’ positivamente ogni sforzo per dare al lavoro un giusto e valido riconoscimento in termini di valore, sicurezza e antidiscriminazioni. Noi come Osservatorio continueremo su questa strada, senza farci intimorire dalle difficoltà, ma nella convinzione che la nostra terra merita rispetto e prospettive positive”.

Articoli Correlati