“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeAgoràAgorà CosenzaGuido Aloise, il segno eterno della bellezza: la Calabria celebra il centenario...

Guido Aloise, il segno eterno della bellezza: la Calabria celebra il centenario del maestro pittore di Fiumefreddo Bruzio

In occasione del centenario della nascita del maestro pittore Guido Aloise, originario di Fiumefreddo Bruzio, si sono svolti due importanti eventi celebrativi che hanno reso omaggio alla sua figura e alla sua straordinaria eredità artistica.
Il primo appuntamento si è tenuto alla presenza di illustri relatori: Don Salvatore Fuscaldo, direttore del Museo Diocesano di Cosenza; la dottoressa Rossana Baccari, direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza; Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Checchinato, Arcivescovo di Cosenza-Bisignano; e la dottoressa Francesca Aloise, storica dell’arte e figlia del maestro. Un incontro di alto valore culturale e simbolico, che ha acceso i riflettori sull’opera di Aloise e sulla sua importanza nel panorama artistico calabrese.
Altro momento di grande significato si è svolto il 15 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Cosenza, in un contesto istituzionale ed emotivamente coinvolgente. Alla presenza del presidente della Commissione Cultura Mimmo Frammartino e del Senatore Paolo Naccarato, la dottoressa Francesca Aloise è stata premiata con una targa commemorativa donata dal Comune, quale riconoscimento dell’impegno nella valorizzazione della memoria del padre.
Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza dell’imponente affresco realizzato da Guido Aloise nella Chiesa di Sant’Aniello a Cosenza, considerato una delle sue opere più significative, testimonianza del profondo legame tra l’artista e il territorio.
Le celebrazioni per il centenario non si fermeranno in Calabria: Guido Aloise sarà omaggiato anche a Roma con una mostra dedicata presso la Galleria della Biblioteca Angelica, in via di Sant’Agostino 11. Un appuntamento prestigioso che porterà nella capitale l’opera di un artista che ha saputo raccontare con autenticità e profondità l’identità del Sud.
Le iniziative in corso rappresentano un tributo collettivo a un maestro che ha intrecciato spiritualità, colore e sentimento, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte calabrese e nazionale.

Articoli Correlati