Una serata di Memoria e Storia è stata quella organizzata e promossa dal Circolo Culturale Rossanese, patrocinata dall’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Istituto per la Storia del risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cosenza, dal Comune di Corigliano-Rossano
La serata ha offerto alla folta platea un’ampia e dinamica riflessione sul 80.mo Anniversario della Liberazione “ Italia e Rossano dall’Armistizio alla Liberazione ( Guerra ,Resistenza e Libertà) con l’obiettivo di offrire chiavi di letture storiche solide sull’argomento sia alla comunità civile che quella scolastica.
I lavori aperti da Antonio Guarasci, Presidente del Circolo Culturale Rossanese e con l’intervento dell’Ing. Flavio Stasi Sindaco della città di Corigliano-Rossano, a cui sono seguite le relazioni del prof. Giuseppe Ferraro e dell’avvocato Maurizio Minnicelli.
Giuseppe Ferraro, docente, ricercatore ICSAIC e Direttore ISRI-Cs, nella sua relazione ha offerto un’ampia analisi storica in generarle
. Minnicelli, studioso e appassionato di storia locale, con la sua relazione ha offerto una panoramica ampia sulla storia che ha riguardato Rossano in particolare grazie anche all’ausilio di documenti d’archivio.
Nei suoi saluti conclusivi presidente Guarasci ha ringraziato Il Sindaco, i Relatori il numeroso pubblico intervenuto, ed in particolare le classi, III-A , V-A e IV-B del Liceo Classico, Polo Liceale di Rossano