“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeSportTonno Callipo femminile inarrestabile: terzo 3-0 consecutivo, travolta anche la Volleyrò Roma

Tonno Callipo femminile inarrestabile: terzo 3-0 consecutivo, travolta anche la Volleyrò Roma

Tre partite tre vittorie! Continua nella sua cavalcata imperiosa la Tonno Callipo che, anche nella Capitale, impone la legge del più forte contro l’ostica Volleyrò. Terzo 3-0 di fila in altrettante gare per Botarelli e compagne che, però, specie nel primo set hanno avuto a che fare con le ‘ragazze terribili’ romane. Tutte Under 18 e plauso alla società capitolina, che ha messo su un sestetto di grande prospettiva ma anche di evidente qualità in rapporto proprio alla giovane età delle atlete di coach Cristofani. La Tonno Callipo però, e coach Saja in primis ovviamente, anche in terra laziale ha confermato di poter pescare in un roster variegato ed affidabile in tutti i reparti. Lo dimostrano ancora una volta le performance di chi, Besteghi e Macedo in primis, sono state chiamate (al pari di sabato scorso) al posto delle indisponibili Scacchetti e Rizzo. Ha recuperato invece l’ottima Quiligotti, ritornata a gestire da par suo la seconda linea. Certo, soffermandosi sulle individualità, come non citare la best scorer del match, ovvero Irene Botarelli che realizza ben 26 punti, tanti quanti ne aveva siglati nelle prime due gare (rispettivamente 14 all’esordio e 12 sabato scorso), abbellendo l’ottima prestazione con 4 muri ed 1 ace. Anche le due ‘bande’, Pomili e Grigolo, hanno fatto il loro non solo in attacco, rispettivamente 10 e 7 punti, quanto anche in ricezione col 50% e 40% di positiva. Ma altrettanto preziosa la centrale Civitico: ben 13 punti (1 muro) con fast sempre puntuali e produttive.

CRONACA. Non recuperano Scacchetti e Rizzo, per cui Saja schiera la diagonale Besteghi-Botarelli, Civitico e Macedo al centro, Grigolo e Pomili in banda, ritorna Quiligotti come libero.

Nel primo set si prosegue in equilibrio fino al 7-7, con la figlia d’arte Baleva, tra le romane, che conferma le ottime referenze personali. Ma è la Tonno Callipo che prende subito le redini del set, grazie soprattutto ad una Botarelli inarrestabile. Saranno ben tredici i punti del devastante opposto giallorosso in questo primo lunghissimo parziale, che alla fine farà registrare addirittura 4 set-point per parte, con le laziali che hanno i primi tre di fila, sempre annullati da Vibo. Nella fase iniziale del set il tecnico di Roma è costretto a giocarsi i due time out quasi subito, sotto 10-7 e 17-13. Il merito di Volleyrò però è di non mollare: così sotto 20-23 riesce a pareggiare i conti, nonostante Saja chiami i suoi due time out uno dopo l’altro in questo frangente. Un set estenuante, con capovolgimenti di fronte come anzidetto, per via dei set-point da ambo le parti. Alla fine, dopo ben 38 minuti di gioco, la spunta Vibo chiudendo 32-30 con un muro di Macedo e Pomili su Baleva!

Secondo e terzo set, a vantaggio di Vibo, sono analoghi nello sviluppo del punteggio. Nel secondo giallorosse avanti (6-3, 13-9, 19-13) e Roma che, sospinta soprattutto dall’ottima Viti (15 punti finali) oltre che dalla solita Baleva (16), cerca di restare aggrappata al set. Ma la Tonno Callipo è inarrestabile e solo sul 22-17, subisce una timida rimonta che si ferma però sul 23-21, con coach Saja che chiama prontamente tempo. Qui prima una fast di Civitico (ne ha giocate diverse la brava centrale giallorossa) ed un muro singolo della sorprendente Besteghi (brava anche in questa seconda gara da titolare) chiudono il set, portandosi così sul doppio vantaggio.

Nel terzo set la parità si ferma sul 4-4: da qui in poi Vibo conduce senza problemi (19-13, 20-15) fino al 20-17. Un tempo di Saja per frenare l’impeto delle ragazzine terribili romane, e quindi avanti ancora con la forza di Botarelli prima e Civitico poi, che chiude gli ultimi due punti per il 25-20 finale. La gioia delle giallorosse e di coach Saja può esplodere per la terza gara consecutiva vinta per 3-0, che vale la conferma in vetta alla classifica con Oplonti e Castellana, mentre si stacca Modica sconfitta nello scontro diretto proprio con Oplonti. E sabato prossimo 1 novembre (ore 18.00) la Tonno Callipo torna in casa per ospitare la Femac Trestina Perugia.

INTERVISTA. A fine gara ecco l’analisi di coach Stefano Saja: “Sono stati tre punti importanti, arrivati con grande determinazione e lucidità. Avevo chiesto alla squadra anche questa volta di riuscire ad interpretare la gara con la chiave della pazienza, perché dall’altra parte avevamo una squadra che aveva ed ha grande fisicità e talento. Quindi dovevamo essere bravi a sfruttare la loro inesperienza ed essere incisivi quando mostravano un po’ il fianco. È stata una battaglia soprattutto il primo set – continua il tecnico della Tonno Callipo – dove abbiamo tenuto la testa in campo, sopportando quando gli avversari facevano qualcosa di buono. Così abbiamo portato a casa gli altri due set, sempre conducendo il parziale. Posso soltanto dire brave alle ragazze che hanno compiuto un ulteriore step nel percorso di avvicinamento al nostro sistema di gioco. Ed un bravissimo a tutte quante perché anche stavolta sono riuscite a trovare la chiave giusta per entrare nel match e scardinare una squadra che – conclude Saja – darà fastidio a tanti.”

VOLLEYRO’ ROMA – TONNO CALLIPO  0-3

(30-32, 21-25, 20-25)

VOLLEYRO’: Hernandez 1, Baleva 16, Mori 6, Feriozzi 6, Viti 15, Mastrangeo 6, Ruggeri (L, 39% pos, 26% prf), Pellicciari 1, Grkovic 2, Cantoni. Ne: Petitti. All. Cristofani

TONNO CALLIPO: Besteghi 2, Botarelli 26, Civitico13, Macedo 4, Grigolo 7, Pomili 10, Quiligotti (L, 35% pos, 13% prf), Cammisa 1, Scarabottini. Ne: Natalizia (L), Scacchetti, Rizzo, Vinci, Massara. All. Saja

ARBITRI: Lonardo di Castelvetrano e Lunardi di Palermo.

NOTE: durata set 38’, 29’, 26’ per un totale di un’ora e 33’. Roma: ace 3, bs 9, muri 9, errori 19; Vibo: ace 3, bs 9, muri 8, errori 18. Attacco  32%- 39%; ricezione 38%-40%.

Articoli Correlati