Nella suggestiva cornice di Piazza Giampietro Rizzo, illuminata da giochi di luci e ombre e resa ancor più magica dalle arpe del Lieto Duo Arp, composto dalle musiciste Maria Cristina Chiarelli e Francesca Puterio, si è svolta ieri sera la conferenza stampa di presentazione della XXIII edizione del Festival Internazionale della Lirica “Ruggiero Leoncavallo”.
La serata, moderata da Francesca Mirabelli, ha visto la partecipazione del Sindaco Biagio Faragalli, dell’Assessore alla Cultura, Spettacolo, Turismo e Grandi Eventi Silvio Ranieri, del Direttore Artistico Antonio De Luca, del Consulente Artistico Maestro Luigi Travaglio e della content creator Noemi Spinetti, vera novità di questa edizione.
Il cartellone 2025 è stato svelato sulle note immortali di Ruggiero Leoncavallo, regalando al pubblico un assaggio dell’atmosfera che pervaderà Montalto Uffugo dal 25 al 31 agosto.
Una settimana di appuntamenti che coniugano grande musica, spettacolo e cultura, in un format itinerante che attraverserà le piazze, i chiostri e i luoghi simbolo della città.
Tra i momenti più attesi, l’inaugurazione ufficiale del 25 agosto con il concerto “White Sensation – Stardust” e il progetto “I Borghi di Ruggiero”; il 26 agosto l’opera “Pagliacci” nella splendida cornice del sagrato del Duomo Madonna della Serra; il 27 agosto la serata di moda e lirica “La magia di Leoncavallo nel cuore delle stelle” con la conduzione di EmanuellaFoliero; e ancora gli appuntamenti con il Chiostro San Domenico e la grande chiusura del 31 agosto con lo spettacolo “Le più belle arie d’opera – Il piccolo Ruggiero racconta”.
Dalle parole del Sindaco Biagio Faragalli e dell’Assessore alla Cultura Silvio Ranieri è emersa la volontà di rendere il Festival non solo un omaggio al grande compositore, ma anche un momento di crescita culturale e di valorizzazione per l’intera comunità. A questa visione si è unita la passione trasmessa dal Direttore Artistico Antonio De Luca, che ha guidato i presenti passo dopo passo all’interno del programma, facendo percepire l’intensità e la ricchezza di ogni appuntamento in calendario.
La presenza di Noemi Spinetti, giovane e talentuosa comunicatrice, garantirà un ponte speciale con le nuove generazioni, rendendo il Festival ancora più vicino e partecipato.
Grande passione e carisma hanno contraddistinto gli interventi di tutti i relatori, sottolineando come questo Festival rappresenti non solo un omaggio al genio di Ruggiero Leoncavallo, ma anche un’occasione di rilancio culturale e turistico per Montalto Uffugo e per la Calabria.
Con la sua atmosfera unica, la qualità artistica e la magia dei suoi luoghi, la XXIII edizione del Festival si prospetta come un evento indimenticabile, capace di unire tradizione e innovazione sotto il segno della grande musica.