“Gli errori sono allegri, la verità è infernale” - Albert Camus
HomeAgoràAgorà CatanzaroVenerdì 11 luglio al Chiostro San Domenico presentazione del nuovo libro di...

Venerdì 11 luglio al Chiostro San Domenico presentazione del nuovo libro di Antonio Cannone “Condominio Calabria”. Quell’ecosistema di intrighi e malaffare che avvolge la Calabria

Nella cornice del Chiostro caffè letterario di Lamezia Terme, venerdì 11 luglio alle ore 18, presentazione del libro del giornalista e scrittore, Antonio Cannone dal titolo “Condominio Calabria. Nell’inquieta terra d’amore morte e turbamenti”. (LuigiPellegriniEditore pp 294).

Di fatto è la prima uscita pubblica per questa nuova opera il cui tema centrale si rivela di grande e stretta attualità. Dialogheranno con l’autore, il sociologo Claudio Cavaliere e l’avvocato, Luigi Muraca. A distanza di due anni dall’ultimo saggio, “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato” dedicato all’agguato mafioso contro il poliziotto Aversa e la moglie avvenuto nel 1992, Cannone torna con un avvincente romanzo che indaga le tensioni sociali e i conflitti di una comunità calabrese, intrecciando storie di mafia e speranze. Il romanzo offre una lettura attenta di vicende individuali e collettive che si intrecciano in un contesto sociale fragile e complesso.

Un libro che si fa metafora attraverso vicende personali e pubbliche dei personaggi in una sorta di microcosmo dove il protagonista, tornato nella sua città, va a vivere in un palazzo ricostruito sulle macerie di una vecchia abitazione. Fra le sue mura anche un magistrato con funzioni inquirenti. L’ultimo piano vede la presenza di un esponente di un clan con la sua donna. Nessuno dei residenti si conosce, ma si osservano. Una storia dalla quale emergono le infinite contraddizioni di una Calabria ancora “vittima” della cultura mafiosa ma che, nonostante tutto, attraverso il protagonista cerca il riscatto pur nella consapevolezza di trovarsi di fronte una classe dirigente assuefatta alla criminalità e alla corruzione, e dove domina una nuova borghesia mafiosa fatta di giovani “imprenditori” e professionisti rampanti.

Questo nuovo libro di Cannone, così come i precedenti, offre diversi spunti di discussione anche alla luce delle recenti polemiche sull’utilità di parlare di un fenomeno che in moltissimi casi continua ad incidere pesantemente in negativo sulle sorti economiche della Calabria.

 

Articoli Correlati