Circa 300 operatori volontari di servizio civile, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, hanno partecipato ai primi tre incontri del percorso di tutoraggio promosso dal CSV Cosenza nell’ambito del programma “Attivaneet 2025” che si sono svolti il 24 giugno, il 2 e 3 luglio all’Università della Calabria e che poi proseguiranno l’8 luglio sul territorio provinciale e il 15 luglio con una visita guidata in Sila. I giovani operatori, che svolgono attività sociali nei progetti che vedono coinvolti enti di terzo settore di tutta la provincia e piccoli comuni, termineranno la propria esperienza nel mese di settembre.
Avvicinandosi la chiusura del programma, il Centro servizi li coinvolge nell’attività di tutoraggio al fine di fornirgli strumenti utili per spendere al meglio le proprie competenze nella ricerca attiva del lavoro con i partner del percorso: Università della Calabria, Centro per l’Impiego di Cosenza, CISL Scuola, Accademia Da Vinci, MicreoHub, Fondazione ITS Academy Elaia Calabria, Parco della Sila, ASIT (Associazione Sud Italia Trapiantati), ARSAC e Confesercenti provinciale.
In particolare, nelle prima giornata del 24 giugno, MicreoHub con la CEO Katia Stancato ha approfondito il programma FUSESE, finalizzato a sostenere la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo; l’Accademia Da Vinci con Federica Forte e Martina Palermi si è soffermata su come conoscere e valorizzare le proprie competenze; la CISL Scuola ha illustrato le opportunità lavorative offerte dal mondo della scuola col segretario provinciale Enzo Groccia e col segretario organizzativo Gianpaolo Caputo e l’I.T.S. Academy Elaia Calabria con Carlo Migliori che ha presentato le opportunità offerte dalla stessa scuola di eccellenza, riconosciuta dal MIM.
Il 2 e 3 luglio sono state due giornate curate dal Centro per l’impiego di Cosenza per far conoscere ai partecipanti le dinamiche operative per una transizione consapevole dalla formazione al mondo del lavoro. Del ruolo del Centro per l’impiego nell’ambito della rete territoriale delle politiche attive e inclusive per il lavoro hanno parlato il responsabile Giovanni Cuconato e la referente Sonia Brindisi; delle procedure di presa in carico e iscrizione al Collocamento ordinario, al Collocamento Mirato e per i cittadini stranieri hanno relazionato, rispettivamente, la referente Adriana Iaconetti e le funzionarie Alessandra De Francesco e Teodora Gagliardi. Le funzionarie Serena Trimarchi, Andreina Morrone e Daniela Trotta hanno fatto un focus su accompagnamento al lavoro, servizio IDO, fruizione del portale tematico regionale lavoro.regione.calabria.it, uso delle piattaforme digitali e dei canali social dei Centri per l’Impiego e su come preparare una candidatura efficace (curriculum vitae, lettera di presentazione, ricerca attiva del lavoro). Sulla rete dei servizi per l’impiego europei (EURES) – Programmi e opportunità per la mobilità transnazionale nello Spazio Economico Europeo rivolti ai cittadini EU, ha relazionato Serafino Perri. Inoltre, nella sola giornata del 2 luglio, si è registrata la partecipazione dell’ASIT- Associazione Sud Italia Trapiantati per sensibilizzare alla donazione degli organi.
L’8 luglio si svolgeranno incontri territoriali a Cosenza, Fuscaldo, Castrovillari e Corigliano Rossano con i Centri per l’impiego locali, ARSAC e Confesercenti.