“L'arte di non sapere, che non dev'essere confusa con l'ignoranza, perchè gli ignoranti non sono responsabili della loro triste condizione, nasce da un'idea autolatra ed egocentrica del mondo e della società” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaNel weekend di Pasqua oltre 36mila arrivi negli aeroporti calabresi

Nel weekend di Pasqua oltre 36mila arrivi negli aeroporti calabresi

 

La Calabria ha vissuto un vero e proprio exploit turistico durante le festività pasquali del 2025. Nei tre giorni compresi tra il 18 e il 20 aprile, ben 36.000 turisti hanno scelto di raggiungere la regione utilizzando i suoi tre aeroporti principali. A comunicarlo è stato Roberto Occhiuto, presidente della Regione, che ha commentato con entusiasmo i dati forniti da Sacal, la società che gestisce gli scali aeroportuali calabresi.

Rispetto alla Pasqua del 2024, che si era celebrata a fine marzo (dal 29 al 31), l’aumento è stato notevole, con 15.000 passeggeri in più, corrispondenti a una crescita superiore al 70%. Un risultato che sottolinea non solo l’attrattività sempre maggiore della regione, ma anche l’efficacia delle strategie di promozione turistica messe in campo dalle istituzioni locali.

Ma non si tratta solo di numeri. Il flusso turistico ha avuto anche un impatto concreto sull’economia del territorio. Secondo le prime stime, la spesa dei turisti stranieri nel mese di aprile ha raggiunto i 12 milioni di euro, una cifra significativa che testimonia il contributo del settore al rilancio economico della regione.

Tutti e tre gli aeroporti calabresi hanno registrato performance incoraggianti, ma è lo scalo di Reggio Calabria a spiccare in modo straordinario. L’aeroporto ha fatto registrare una crescita del 290% rispetto al 2024, triplicando il numero di passeggeri in transito nello stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che dimostra il ruolo sempre più strategico di questo scalo nel sistema dei trasporti calabrese.

Anche l’aeroporto di Crotone ha contribuito alla crescita complessiva, con un incremento del 65%, confermando il trend positivo che lo caratterizza ormai da mesi. Si tratta di un dato che consolida la centralità di questo scalo per il turismo nella parte orientale della regione.

Infine, lo scalo di Lamezia Terme, il più trafficato della Calabria, ha registrato una crescita superiore al 40%, traducendosi in oltre 7.000 passeggeri aggiuntivi rispetto al 2024. Una performance solida che conferma la fiducia dei viaggiatori verso questa porta d’accesso privilegiata al territorio calabrese.

Il presidente Occhiuto ha sottolineato come questi numeri rappresentino un segnale chiaro: la Calabria è sempre più una meta desiderata, anche nei periodi di festività. Il rilancio del turismo passa attraverso infrastrutture moderne, promozione efficace e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

 “Il weekend di Pasqua 2025 (18-19-20 aprile) ha registrato un vero e proprio boom di traffico negli aeroporti calabresi, con un incremento complessivo di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024 (29-30-31 marzo)”. Sono i numeri di Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi a consuntivo del ponte legato alle festività pasquali e resi noti dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. Dai dati registrati si evince che tutti gli scali della regione hanno mostrato una performance solida con Reggio Calabria che guida la crescita segnando una maxicrescita del 290%, triplicando il numero dei passeggeri rispetto al 2024 (+6.589). Crotone registra un incremento del 65%, confermando il trend positivo(+ 1.303) e Lamezia Terme che cresce di oltre il 40% con un incremento di oltre 7.000 passeggeri aggiuntivi. Complessivamente, il Sistema aeroportuale calabrese ha accolto quasi 15.000 passeggeri in più rispetto al weekend pasquale 2024. Entusiastico il commento del presidente della Regione Roberto Occhiuto che in un post su facebook parla della Calabria come di “una delle mete più amate d’Europa: 33.932 arrivi in 3 giorni, +15.000 visitatori e +12 milioni di euro di spesa dei turisti stranieri solo ad aprile. E per l’estate sarà ancora meglio”.

Articoli Correlati