“La libertà non viene mai concessa volontariamente dall’oppressore, deve essere pretesa dagli oppressi” - Martin Luther King
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaRossosimona, domenica a San Fili Garritano e Freefolk Ensemble in concerto

Rossosimona, domenica a San Fili Garritano e Freefolk Ensemble in concerto

Nuovo appuntamento della rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali” con la musica d’autore. Domenica 6 aprile alle 18 arriva sul palcoscenico del teatro “Francesco Gambaro” di San Fili (Cs) il talentuoso compositore e chitarrista Massimo Garritano con il Freefolk Ensemble: Alberto La Neve, Piero Gallina, Carlo Cimino e Checco Pallone. Freefolk è il neologismo col quale l’autore accetta di etichettare la propria musica e vuole essere una pacifica incursione nella musica di “altri mondi”. Il tentativo anche di guardare alla tradizione ed al passato con uno sguardo contemporaneo. L’interplay musicale e personale è la prerogativa di questo nuovo e multiforme organismo. Gli elementi umani/sonori si combinano in libera e temeraria azione interagendo nel rispetto delle strutture e dei linguaggi delle songs proposte e sempre pronti a muovere verso l’ignoto. Le composizioni strumentali di Garritano ci parlano di integrazione musicale come metafora di quella sociale. Una musica priva di barriere stilistiche, un atto artistico volto a contrastare l’individualismo dilagante. Autore di musiche per film muti, balletti, readings, spettacoli teatrali, sonorizzazioni, performance multimediali, Massimo Garritano è leader di progetti a suo nome col quale svolge intensa attività live. Diviso tra la musica sperimentale, le composizioni per il teatro, il pop ed i suoi concerti solisti, utilizza in real time effetti elettronici, strumenti a corda ed oggetti di natura extra-musicale con cui prepara la chitarra. Il concerto è parte della stagione teatrale, giunta alla terza annualità, curata da Lindo Nudo e nata dalla collaborazione fra la compagnia Teatro Rossosimona e l’amministrazione comunale guidata da Linda Cribari. È consigliabile la prenotazione al 393 394 6821. Gli eventi riportati rientrano nel “Programma di Produzione Teatrale – Annualità 2025”.

Articoli Correlati