“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeFronte del palcoFronte del palco CrotoneElina Cherchesova chiude la 45ª Stagione Concertistica "Hera della Magna Grecia"

Elina Cherchesova chiude la 45ª Stagione Concertistica “Hera della Magna Grecia”

Una serata all’insegna delle forti emozioni quella vissuta all’Auditorium Sandro Pertini, nell’ambito della 45ª Stagione Concertistica “Hera della Magna Grecia”, promossa dal direttore artistico, Maestro Fernando Romano, e dalla presidente della Società Beethoven ACAM, Maria Rosa Romano.

 

Protagonista assoluta del concerto, la pianista Elina Cherchesova, artista completa e raffinata, che ha saputo conquistare il pubblico con la sua doppia natura di interprete e compositrice riuscendo, nella sua esecuzione, a permeare la sua musica di fascinosa e femminile personalità.

 

Il tocco equilibrato e armonioso della Cherchesova, capace di coniugare ampiezza sonora e finezza dinamica, ha messo in luce struggenti venature emotive e raffinate stratificazioni polifoniche, impreziosite da levigate fioriture e sottili screziature armoniche.

 

Il programma del concerto comprendeva la Sonata n. 20 in do minore di Haydn, una Partita originale e l'”Album divertente”, composizioni della stessa pianista, che hanno testimoniato la sua versatilità e la sua capacità di fondere tradizione e contemporaneità.

 

Nella sua esecuzione, le linee melodiche e la ricchezza della scrittura polifonica emergevano con chiarezza, mentre il pianoforte, con la varietà dei suoi colori, sembrava farsi voce di un’intera orchestra.

 

Con la serata del 26 ottobre si sono conclusi con grande successo i primi sei appuntamenti della Stagione, che nel mese di ottobre ha offerto al numeroso pubblico un ricco ventaglio di proposte culturali di altissimo livello. Il cartellone di novembre prenderà il via giovedì 6 novembre, alle ore 20.30, al Teatro comunale “Vincenzo Scaramuzza” con lo spettacolo “Liberidì Liberidà”. È un monologo in cui Sabina Guzzanti, icona della satira italiana, con la sua ironia tagliente e critica sociale, riflette sulla libertà in un’epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia, e invitando gli spettatori a soffermarsi su cosa significhi essere veramente liberi.

Articoli Correlati