Dell’essere artisti e precari ai tempi del Covid. È questo il tema dello spettacolo “Ars Longa Vita Brevis“, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Castriota Scanderbeg, in programma domenica 23 novembre alle ore 18.00 al Teatro “F. Gambaro” di San Fili (Cs) nell’ambito della rassegna “Tutti a teatro – Viaggio nei generi teatrali”.
Un monologo che indaga le incertezze del lavoro dell’artista nelle sue sfaccettature, amplificate nel tempo sospeso della pandemia, quando i teatri chiudevano e la precarietà era una condizione collettiva e condivisa. L’ansia della ricerca di un lavoro, l’attesa di una chiamata dal famoso regista di turno mediata dalle telefonate surreali e bislacche, a volte drammatiche, con la segreteria di produzione producono un chiaroscuro tragicomico.
Anche il colloquio con un produttore esecutivo di una casa discografica rivela l’inadeguatezza del protagonista ad adattarsi alle dinamiche di mercato, che contrastano con la ricerca di contenuti originali che ha approfondito dopo anni di studio e non rispondono più alle esigenze commerciali di un’industria discografica che richiede la massima ‘semplificazione’ dell’atto creativo. Ma sarà proprio l’isolamento, con i disagi provocati dall’assenza di lavoro e di contatti sociali, a far capire al protagonista che l’essenza della vita sta nell’amore.
Alessandro Castriota Scanderbeg è attore, autore e musicista. Diplomato in canto jazz, in campo teatrale e musicale ha collaborato con il Teatro Piccolo di Milano in ‘Vita di Galileo’, con la grande orchestra jazz di Paolo Damiani, con Lucio Dalla, Renzo Arbore, H.E.R in qualità di pianista e corista.
La rassegna “Tutti a teatro”, che vede la direzione artistica di Lindo Nudo, è frutto della collaborazione fra la compagnia Teatro Rossosimona e l’amministrazione comunale guidata da Linda Cribari nata con l’intento di portare il teatro fra la gente e la gente a teatro.
Tutti gli spettacoli si avvalgono del supporto di Jacopo Andrea Caruso (responsabile tecnico), Raffaele Iantorno (Asso-Artisti) e Yonereidy Bejerano Jane (logistica e biglietteria). La direzione di produzione è di Lindo Nudo.
