“Gli eserciti cessano di avanzare perchè le persone hanno le orecchie e i pastori e i soldati giacciono sotto le stelle scambiandosi opinioni” - Patti Smith – “People have the power”
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaAutunno Musicale: il 23 novembre al Museo dei Brettii e degli Enotri...

Autunno Musicale: il 23 novembre al Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza il concerto “Ragione e sentimento” con il duo formato da Katia Ghigi e Michele Rossetti

Nuovo appuntamento, sabato 23 novembre, della XXV edizione della Stagione Concertistica Internazionale “Autunno Musicale”, promossa dall’Associazione “The Brass Collection” e patrocinata dal Comune di Cosenza. Di scena, sempre al Museo dei Brettii e degli Enotri, un altro duo di violino e pianoforte, formato da Katia Ghigi e Michele Rossetti. Titolo del concerto, in programma, come di consueto, alle ore 18,00, è “Ragione e sentimento”. Particolarmente vario il programma che sarà eseguito dai due musicisti. Si parte, come spesso accade, dal genio di Bach e dalla stravaganza di Mozart, per poi attraversare il mondo romantico, dove il violino trova la sua esaltazione assieme al pianoforte, con 2 autori “d’eccellenza”: Schubert e Brahms. Al pubblico saranno, inoltre, proposte musiche del compositore russo Alfred Schnittke, poco rappresentato nelle sale da concerto. Finale esplosivo con la musica popolare dell’est Europa, quella di Bela Bartòk.

La violinista Katia Ghigi , diplomatasi al Conservatorio di Perugia, con il massimo dei voti, si è poi perfezionata alla “Scuola di Musica di Fiesole” con il celebre “Trio di Trieste”. Iniziò giovanissima l’attività concertistica, esibendosi in qualità di solista e in formazioni da camera per importanti festivals e società di concerti: “Amici della Musica” di Perugia , “Amici della Musica” di Firenze, la “Sagra Musicale Umbra”, il “Todi Festival”, il “Festival delle Nazioni” di Città di Castello e il “Gubbio Festival”. Diversi i concerti in giro per il mondo, dalle “Settimane Musicali” di Lugano al “Festival Internazionale” di Kusatsu (Giappone). Significativa la sua presenza anche al “Ravello Festival” e nei migliori teatri italiani, come il Teatro alla Scala di Milano, il “San Carlo” di Napoli e il “Regio di Parma” o la “Schauspielelhaus” di Berlino e la “Staatsoper” di Dresda. Katia Ghigi ha, inoltre, partecipato a numerose tournées in Francia, Spagna, Svizzera, Grecia, ex Iugoslavia, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Egitto, Turchia, Libano, Ungheria, e Austria. Ha suonato, sempre in qualità di “prima parte” e solista, con numerose orchestre da camera e sinfoniche, maturando così significative esperienze dovute alla collaborazione con celebri musicisti come, tra i tanti, Franco Petracchi, Werner Hink (primo Violino dei Wiener Philarmoniker), Stefan Milenkovie, Bruno Canino, Felice Cusano, Mario Brunello ed Anna Tifu. Dal 2006 svolge esclusivamente attività concertistica in duo con il pianista Michele Rossetti e recentemente si è esibita per importanti associazioni italiane e all’estero : Londra, Parigi Barcellona, Praga, San Pietroburgo, Berlino, San Paolo in Brasile. E’ Direttore Artistico del Gubbio Summer Festival dal 2007. Suona un violino Eugenio Degani del 1895.

Il pianista Michele Rossetti si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida del M° Piero Rattalino, studiando in seguito con il M° Paolo Bordoni. E’ stato vincitore in vari concorsi pianistici e di musica da camera, nazionali ed internazionali e svolge attività concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero, ottenendo ovunque successo di pubblico e di critica. Di lui la critica ha scritto che “la sua estrema varietà di tocco e di intenzioni e la straordinaria vivacità del fraseggio indicano una squisita natura musicale sorretta da vivida intelligenza e netta personalità”. Rossetti ha, inoltre, effettuato numerose registrazioni per la RAI ed ha curato per I’ etichetta discografica “Quadrivium” le opere di autori minori italiani dell’ Ottocento. Per l’etichetta discografica “Hyperprism” ha inciso in duo con i Maestri Ciro Scarponi, Mario Ancillotti, Lorenzo Lucca, Guido Arbonelli e Roberto Fabbriciani. All’attività concertistica affianca quella didattica, tenendo regolarmente Corsi internazionali di Alto Perfezionamento a Norcia. Ha collaborato con il Gubbio Summer Festival suonando in duo con Mario Caroli e Bruno Canino Ha curato per la Nuova Carisch -Warner Bros, l’antologia pianistica “Conoscere Suonando”, viaggio d’autore tra le forme per pianoforte. E’ Direttore Artistico del concorso Nazionale di esecuzione musicale “E. Zangarelli” di Città di Castello. E’, inoltre, Direttore Artistico del prestigioso Master Class del Mediterraneo per giovani pianisti accompagnati dai genitori che si svolge in Sicilia e Direttore Artistico del concorso Internazionale pianistico Città di San Gemini.

Articoli Correlati