“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaReggio CalabriaL'assemblea regionale dell'Epli si riunisce a Pazzano: approvato il bilancio di previsione...

L’assemblea regionale dell’Epli si riunisce a Pazzano: approvato il bilancio di previsione 2026

Approvato a Pazzano, nella Locride, dove si è riunita l’Assemblea regionale presso il Santuario di Monte Stella, il Bilancio di previsione 2026 dell’EPLI Calabria (Ente Pro Loco Italiane). “Un’emozione difficile da raccontare”, ha commentato Giuseppina Ierace, Presidente regionale, riferendo di “un luogo che non è solo pietra e tradizione, ma anima, ricordi e fede. Un luogo che parla al cuore prima ancora che agli occhi. Ritrovarci lì, in tanti, arrivati da ogni parte della Calabria, è stato più di un incontro istituzionale: è stato un abbraccio, una comunità che si riconosce e si rialza nel valore delle proprie radici”. Con l’incontro si è voluto confermare “che le Pro Loco non sono solo associazioni ma anche- e soprattutto- persone, territori, identità, emozioni”. I convenuti- provenienti dalle varie località calabresi, sono stati accolti dai soci della Pro Loco ospitante, guidata dalla presidente Teresa Verdiglione, dal Sindaco, Francesco Valenti, e dal parroco don Enzo Chiodo. Il ricco programma della giornata nella Locride prevedeva, anche, visite guidate presso le Bocche delle Miniere di ferro e limonite e presso la Fontana dei minatori. Il programma della giornata ha previsto la celebrazione della Santa Messa, la pausa pranzo e, nel pomeriggio, visite guidate ai centri di Stilo (al Duomo ed alla Cattolica) e di Monasterace (al Castello Medievale ed alla Chiesa di San Nicola). I delegati delle Pro Loco aderenti all’EPLI, provenienti dalle cinque province calabresi, hanno dunque approvato il Bilancio di previsione 2026, documento fondamentale per tracciare il percorso futuro del sodalizio e le attività da programmare per il rilancio dei centri calabresi rendendoli attrattivi ed interessanti per tutti i potenziali esperti, cultori, turisti, imprenditori da ospitare. Ancora una volta l’impegno per “Un nuovo modo di fare Pro Loco, per i territori, nei territori”.

 

Articoli Correlati