Giorno 10/09/2025, presso la sede sociale del Lions Club Polistena “Brutium” si è tenuta la conferenza
stampa di organizzazione del progetto “4 città della Piana Cardioprotette e defibrillate”.
Alla presenza del presidente del club Lions di Polistena Cesare Laruffa, del Lion Dott. Giovanni Calogero,
responsabile dell’ASP di Reggio Calabria, che si occuperà della formazione dei cittadini dei 4 comuni alle
manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e dell’uso degli strumenti salvavita, del Presidente del
comitato service Lion che si occupa dell’organizzazione dell’evento Gianni Romeo, del parroco di Polistena
e socio Lion Don Pino Demasi, dei sindaci Lion di Candidoni (Enzo Cavallaro), Scido (Giuseppe Zampogna)
e Terranova S.M. (Ettore Tigani).
Presenti anche i donanti, ovvero operatori economici, imprenditori, istituti bancari, sindacati, professionisti
che, con dedizione e spirito di servizio, hanno voluto contribuire per la riuscita dell’iniziativa di grande
portata per il nostro territorio.
Oggi le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in Italia e nel mondo, l’arresto cardiaco ne è
responsabile di un numero impressionante.
La probabilità di sopravvivenza aumenta notevolmente se viene effettuata la rianimazione cardiopolmonare e
la defibrillazione tempestivamente, tuttavia, la scarsa presenza di defibrillatori nei territori e di cittadini
sensibilizzati e formati, limitano l’immediatezza del primo soccorso.
Il Lions Club Polistena “Brutium” si è assunto l’onere di organizzare un’iniziativa volta a migliorare la
sicurezza e la salute pubblica nei comuni di Candidoni, Polistena, Scido e Terranova Sappo Minulio, attraverso
l’installazione, sui muri privati di attività commerciali, previa firma di apposita convenzione, di defibrillatori
semiautomatici per esterni (DAE).
Il progetto, denominato “Quattro città della Piana cardioprotette e defibrillate”, prevede l’installazione di n. 10
defibrillatori nel comune di Polistena e n. 3 nei comuni di Candidoni, Scido e Terranova Sappo Minulio.
Tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità di imprenditori, operatori economici, professionisti,
istituti bancari che, con spirito di servizio e amore verso le comunità locali, hanno contribuito alla realizzazione
del service Per il raggiungimento dell’obiettivo di Città Cardioprotetta è necessario l’installazione di almeno 1
defibrillatore ogni 1000 abitanti e la formazione di 10 cittadini per postazione.
Programma degli Eventi
Polistena: il giorno 21 settembre alle ore 16:30, presso la sede sociale in Via Catena n. 45, Centro Padre Pino
Puglisi, avrà luogo la “Passeggiata del cuore verso la città cardioprotetta” con le seguenti tappe che
prevedono lo svelamento dei DAE installati:
– Zona industriale (in auto, prima della passeggiata)
– Via Catena (avvio percorso a piedi)
– Via Santa Marina (bassa)
– Largo Santo Milano
– Via Santa Marina (alta)
– Via Vescovo Morabito
– Via On. Luigi Longo
– Viale Italia
– Piazza del Popolo
– Piazza della Repubblica
All’arrivo in Piazza della Repubblica sarà previsto un breve incontro con interventi delle autorità istituzionali
e dei lions, seguito da una dimostrazione teorico-pratica delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e
dell’uso del DAE Nei comuni di Candidoni, Scido e Terranova Sappo Minulio: il giorno 28 settembre, in maniera analoga, sarà
previsto lo svelamento dei defibrillatori e la dimostrazione teorico-pratica delle manovre di rianimazione
cardiopolmonare e dell’uso del DAE.
Formazione e QR CODE
Verranno organizzati corsi di formazione eseguiti da personale specializzato con rilascio di attestato, sulle
manovre di rianimazione cardiopolmonare e sull’uso del DAE, al fine di creare una rete capillare di pronto
intervento “laico”.
Il Club ha sviluppato un QR code, che diffuso su tutti i territori e scansionato mostrerà come raggiungere il
defibrillatore più vicino in caso di emergenza.
Richiesta di Patrocinio e presenza delle Istituzioni
Ai Sindaci, da sempre impegnati nella tutela della sanità pubblica, si chiede di sostenere l’iniziativa di grande
portata per tutto il nostro territorio, aderendo e patrocinando l’evento, presenziando ufficialmente.
La presenza di Sua Eccellenza il Signor Prefetto di Reggio Calabria, massimo riferimento istituzionale,
darebbe lustro e giusta eco affinchè iniziative simili possano diffondersi nella nostra provincia.
HomeCalabriaReggio CalabriaIl progetto “4 città della Piana Cardioprotette e defibrillate” del Lions
Il progetto “4 città della Piana Cardioprotette e defibrillate” del Lions
Articoli Correlati