“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeCalabriaOk Cipess al Ponte sullo Stretto, Salvini: "Lavori da settembre-ottobre, percorribile entro...

Ok Cipess al Ponte sullo Stretto, Salvini: “Lavori da settembre-ottobre, percorribile entro 2033”. E sull’Alta Velocità fino a Reggio Calabria: “Copertura finanziaria c’è”

Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina che comprende una articolata documentazione presentata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti. Lo fa sapere il Mit.

Il via libera del Cipess al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina “non è punto di arrivo ma di partenza, che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro costante e qualche centinaio di incontri. Un’emozione per l’intera copertura economica garantita” ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini, in conferenza stampa dopo il Cipess.

“Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Una infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo”. In termini di risparmio di tempo, oggi i treni impiegano tra i 120 e 180 minuti, passeggeri e merci” e “si scenderà a 15 minuti. Un risparmio che supererà le due ore e mezza”.

“Se si parte come si sta partendo, l’obiettivo dell’attraversamento” del Ponte sullo Stretto “tra il 2032 e il 2033 è quello che i tecnici prevedono. Che è anche il periodo temporale in cui il primo treno unirà Torino e Lione, il primo treno unirà Fortezza e Innsbruck, e i romani potranno coprire la distanza della metro C. Diciamo che per chi crede alla cabala il 20 e il 32 possono essere due numeri sfidanti”.

“Ora ci vorrà la bollinatura della Corte dei Conti, ma tra settembre e ottobre conto di partire con i cantieri, lavori ed espropri. Gli espropriati avranno un surplus rispetto a quelli dell’alta velocità in altri territori”, ha aggiunto.

“Il Ponte opera militare? Decidono Giorgetti e Crosetto”. “Che possa essere un dual-use, che dunque ci sia uso multiplo anche per motivi di sicurezza, è evidente, è nelle cose. Non mi faccia entrare nel campo di lavoro dei colleghi Giorgetti e Crosetto saranno loro a decidere cosa rientra in quell’aumento di spese. Se vorranno inserirlo, l’utilizzo anche per scopi non solo civili, turistici e di lavoro c’è. Sono 6 corsie stradali, due corsie ferroviarie, può essere utilizzato per tutto quello per cui viene costruito”.

“Noi facciamo risparmiare soldi allo Stato perché con oggi chiudiamo i contenziosi. Facciamo risparmiare alcune centinaia di milioni di euro che avremmo dovuto in contenzioso, nel caso di soccombenza, pagare a chi allora non aveva compiuto l’opera”

“Sono assolutamente soddisfatto del lavoro a più mani fatto. Ringrazio i colleghi ministri, ministro dell’Economia, il ministro dell’Ambiente, il sottosegretario Morelli che ha accompagnato, il presidente del consiglio che ha scelto di presiedere questo importante Cipess. Ricordo i predecessori, il ministro Lunardi che portò a buon punto il progetto, il prsiente Berlusconi, ma anche a sinistra si sono ripetuti negli anni i sostenitori del Ponte”.

ALTA VELOCITA’. Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha incontrato in giornata anche i rappresentanti del Comune di Paola (Cosenza) per le opere infrastrutturali strategiche per il territorio calabrese. Lo fa sapere il Mit in una nota, spiegando che durante la riunione, il ministro ha confermato l’impegno per la realizzazione della linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, assicurando la copertura finanziaria e smentendo le recenti polemiche “prive di fondamento”. Accogliendo la richiesta dei rappresentanti dell’ente calabrese – prosegue la nota -, il ministro intende promuovere un incontro con i vertici di Rfi e con il commissario dell’opera per definire un accordo sulle opere compensative legate alla realizzazione della galleria Santomarco. I lavori, che interesseranno un’ampia parte del territorio paolano, inizieranno a ottobre. Inoltre, il Comune ha illustrato al ministro il progetto per lo sviluppo del porto turistico di Paola, che prevede la creazione di 700 posti barca e importanti interventi sull’area retroportuale. Questo piano, che rientra in un partenariato pubblico-pubblico, ha già ottenuto nei mesi scorsi il parere positivo del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). Ora si attende la conferma della copertura finanziaria, a valere sui Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc), da parte della Regione Calabria. Su questo punto – conclude la nota -, Salvini si è impegnato a portare avanti la discussione con la Regione per risolvere velocemente la questione e avviare i lavori per il porto.

 

Articoli Correlati