“Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza” - Luigi Pirandello
HomeCalabriaReggio CalabriaGli effetti della SP15 Melia-Scilla interrotta testimoniati da Salvatore Surace

Gli effetti della SP15 Melia-Scilla interrotta testimoniati da Salvatore Surace

Il 10 dicembre del 2021 franava l’ex strada provinciale che collega Melia a Scilla, mentre nel giugno dello stesso anno un nubifragio aveva spazzato via la strada interpoderale delle Grotte di Tremusa, che collega la borgata ad una delle sue valli più fertili ed all’acquedotto SORICAL. Da oltre un anno i disagi causati da questi eventi sono ignorati dall’opinione pubblica – spiega una nota diramata da Francesco Ventura – all’infuori dei cittadini direttamente coinvolti. Affinché si giunga ad una risoluzione, si è deciso di dare un volto ed una storia a tale disagio. Nell’intervista di oggi parla Salvatore Surace del panificio “A’Luara” di Melia.

«Speriamo che aggiustino la strada il prima possibile, questo è quello che mi ripeto da oltre un anno ogni mattina da quando l’ex provinciale è franata – racconta Salvatore Surace – Melia è famosa in tutta la provincia per il suo pane ed il nostro forno a conduzione familiare è in attività da più di trent’anni. La strada interrotta significa arrivare a Scilla con un’ora di ritardo e questo è un danno: il pane lo si compra la mattina e chi prima consegna prima vende! Tutto ciò significa meno guadagni e più spese, senza contare la stanchezza fisica di mantenere dei ritmi di lavoro molto più serrati. Abbiamo provato ad anticipare i tempi di produzione, ma non si può mettere mano prima dell’una di notte. Infatti, assieme al forno abbiamo anche una trattoria. La sera sebbene sia venuta meno la clientela abituale di Scilla e Bagnara, gente ne viene e siamo felici di accoglierli, ma non si ha un attimo di respiro. Da un anno siamo consapevoli di sacrificare tempo ed energie che prima dedicavamo alla famiglia ed agli affetti».

Un memorandum contenente questa intervista è stato depositato presso gli Uffici preposti al rilascio delle autorizzazioni indispensabili alla Città Metropolitana per l’affidamento dei lavori, per i quali sono già stati vincolati 598.554,44 euro. L’opinione pubblica – conclude la nota – presti attenzione a questi nostri concittadini, poiché a Melia il silenzio isola più delle frane.

Articoli Correlati