“Non esistono i coraggiosi, solo persone che accettano di andare a braccetto con la loro paura” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaCosenza25novembreoltre: tutti gli eventi dell’Unical per la Giornata internazionale per l’eliminazione della...

25novembreoltre: tutti gli eventi dell’Unical per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università della Calabria promuove un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà l’intera comunità accademica. Al centro del programma, denominato #25novembreoltre,  il ciclo “Lezioni diffuse contro la violenza di genere”, una serie di incontri, seminari e momenti di riflessione che, fino a dicembre, animeranno le aule e gli spazi dell’Ateneo durante l’orario delle lezioni.

Il culmine delle attività sarà martedì 25 novembre. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Foyer del Teatro Auditorium Unical, sarà inaugurata la mostra “We Say Stop”, un percorso artistico e documentale dedicato alle narrazioni, ai linguaggi e ai simboli della lotta contro la violenza di genere. All’inaugurazione interverranno studiose e rappresentanti istituzionali, accompagnando il pubblico in una riflessione condivisa sul ruolo delle pratiche artistiche nella trasformazione culturale e sociale.

L’Ateneo aderisce inoltre alla campagna social “End violence against women!” dell’Alleanza europea EUPeace (Equality, Diversity and Inclusion Board) e supporterà le iniziative organizzate autonomamente dalle associazioni studentesche.

«La violenza di genere è un fenomeno strutturale, radicato nella nostra società. In sinergia con gli altri attori della rete territoriale, l’università ha il compito di contrastarlo con ricerca, formazione, cultura e pratiche organizzative», ha spiegato Giovanna Vingelli, delegata del Rettore per le Politiche di genere. «Le lezioni diffuse e tutte le iniziative di #25novembreoltre – ha aggiunto – rappresentano uno degli impegni fondamentali dell’Università della Calabria: condividere una riflessione critica negli spazi di vita quotidiana dell’Ateneo, affinché la conoscenza si trasformi in pratica, responsabilità e azione collettiva».

L’impegno dell’Ateneo non si ferma però al 25 novembre ma si traduce anche in servizi permanenti di ascolto e supporto. La comunità accademica può fare riferimento al Comitato Unico di Garanzia (CUG), allo Sportello Antiviolenza attivo in collaborazione con il Centro Antiviolenza “R. Lanzino”, alla Consigliera di Fiducia e al Centro Antidiscriminazioni LGBTQIA+ di Cosenza. Per un aiuto immediato, inoltre, è attivo il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, gratuito ed operativo 24 ore su 24.

Il programma completo e costantemente aggiornato delle “Lezioni diffuse” è disponibile sul sito istituzionale dell’Università della Calabria e al link: https://genderunical.it/#25-nov-2025

Articoli Correlati