“La falsità è la verità degli altri” - Oscar Wilde
HomeCalabriaCatanzaroGiusy Iemma: "Tutti i Comuni, sull'esempio di Catanzaro, si uniscano nell'esprimersi contro...

Giusy Iemma: “Tutti i Comuni, sull’esempio di Catanzaro, si uniscano nell’esprimersi contro la tragedia umanitaria a Gaza”

Un appello istituzionale a tutti i Comuni affinché si attivino formalmente per sostenere, con atti propri, il rispetto delle leggi internazionali e la tutela dei diritti umani fondamentali.  E’ l’invito rivolto dalla Vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma (Pd), a seguito dell’approvazione da parte della Giunta del Capoluogo della delibera con cui si chiede alla Regione Calabria di assumere una posizione ufficiale di condanna rispetto al genocidio in atto nella Striscia di Gaza.
“Di fronte a una tragedia umanitaria che continua a causare la perdita di troppe vite umane – ha dichiarato la Vicesindaca – riteniamo doveroso, come amministrazione pubblica, assumere una posizione netta e coerente con i principi costituzionali su cui si fonda la nostra Repubblica. Il nostro auspicio è che tutte le amministrazioni locali possano intraprendere un percorso analogo, nella consapevolezza che la voce delle istituzioni territoriali può contribuire a rafforzare un messaggio di pace, giustizia e rispetto per la dignità umana”.
La delibera approvata dalla Giunta fa espressamente richiamo all’articolo 2 dello Statuto della Regione Calabria, che impegna l’ente concorrere all’attuazione dei principi costituzionali, tra cui il ripudio della guerra, la promozione della pace e la salvaguardia dei diritti inviolabili dell’uomo. La Vicesindaca Iemma ha, inoltre, ricordato come il Consiglio comunale di Catanzaro, già nel novembre 2024, abbia approvato una risoluzione che invitava il Governo italiano al riconoscimento dello Stato di Palestina, con i confini precedenti al 1967, e alla sospensione della fornitura di armamenti verso Israele.
“Il momento storico che viviamo impone senso di responsabilità e chiarezza nelle scelte – conclude Iemma -. Il silenzio istituzionale rischia di diventare complice. Per questo riteniamo fondamentale che, su ogni territorio, si possa concorrere ad un’azione corale che rimetta al centro i valori fondamentali dell’ordinamento democratico. Le istituzioni locali, come ha fatto Catanzaro, possono svolgere un ruolo attivo anche nelle grandi questioni internazionali. La Calabria, con la sua storia di accoglienza e solidarietà, può e deve diventare un esempio per tutto il Paese”.
Articoli Correlati