“Significativo passa in avanti lungo l’iter che porterà l’immobile di piazza Le Pera, già sede temporanea della Questura, a diventare la nuova sede del Centro per l’Impiego”. Ne dà notizia Antonio Battaglia, assessore al Patrimonio e alle Politiche del lavoro, che esprime la propria soddisfazione per la conclusione dell’iter amministrativo avviato a settembre 2022 di concerto con l’Ente regionale.
“Il dipartimento Lavoro della Regione Calabria – scrive Battaglia in una nota – con decreto Dirigenziale del 6 maggio 2025 ha liquidato la seconda rata dell’importo di un milione 500mila su un totale di due milioni 440mila, per il perfezionamento dell’acquisto dell’immobile di proprietà della Provincia di Catanzaro da parte del Comune capoluogo, da destinare quale nuova sede appunto del Centro per l’Impiego”.
L’assessore evidenzia “il proficuo lavoro di squadra svolto da tecnici e dirigenti del comune di Catanzaro; ringrazio – aggiunge – anche il dirigente generale del dipartimento Lavoro della Regione, Fortunato Varone per la fattiva, responsabile e preziosa attività nello svolgimento della propria funzione e confermo che attiveremo nel minor tempo possibile le procedure per rendere pronta e disponibile la struttura”.
L’ubicazione della nuova sede nel prestigioso immobile, “faciliterà – secondo Battaglia – le attività dell’ufficio garantendo, di conseguenza, elevata funzionalità e un migliore servizio all’utenza. Aver optato per collocare la nuova sede del Centro per l’Impiego nel cuore della città è stata una scelta coerente con la volontà dell’Amministrazione di rallentare la tendenza a delocalizzare le funzioni e i nodi di interesse amministrativi, economici e logistici dal centro di Catanzaro. Non ci sentiamo appagati da questo che è comunque un importante risultato e quindi proseguiremo con forte impegno nella ricerca di contenuti per riempire e rivitalizzare il centro cittadino. Sappiamo anche bene – conclude l’assessore al Patrimonio – che dovremo essere conseguenziali a queste buone intenzioni facilitando l’accessibilità al Centro per l’Impiego così come a tutte le strutture allocata nel centro storico con adeguate soluzioni di trasporto urbano e parcheggio”.