“La scelta di valorizzare la toponomastica con l’uso del dialetto rappresenta un’idea originale e significativa, che ben si inserisce nel percorso di riscoperta artistica e culturale già avviato in città con esperienze come Giardini d’arte, il progetto delle scalinate artistiche e il ‘Maggio dell’Arte’. Catanzaro ha bisogno di iniziative che mettano in luce le sue eccellenze e che trasformino gli spazi urbani in luoghi di espressione e condivisione. L’opera, ispirata al dialetto e alla cultura popolare, rappresenta un’ulteriore dimostrazione della vivacità artistica catanzarese e della capacità di rileggere in chiave creativa la nostra identità”, ha concluso Bosco.
Così, in una nota, il Presidente del consiglio comunale, Gianmichele Bosco.