“Chiunque sia un uomo libero non può starsene a dormire” - Aristofane
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaSupereroi e principesse al Gom e al Tempietto: la magia di Nida...

Supereroi e principesse al Gom e al Tempietto: la magia di Nida arriva a Reggio Calabria

Una giornata di sorrisi e magia per i bimbi. Domani, lunedì 25 agosto, sarà una giornata speciale per Reggio Calabria. I volontari di Nida Onlus, con il progetto “Supereroi e principesse in corsia”, arriveranno al Grande Ospedale Metropolitano per far visita ai piccoli pazienti del reparto pediatria. Nel pomeriggio, i bambini ricoverati potranno incontrare i loro beniamini Disney: da Elsa a Rapunzel, da Batman a Captain America, fino a tante altre principesse e supereroi pronti a portare gioia e leggerezza in corsia. A seguire, alle 21:00 al Tempietto, lo spettacolo “Fantasy Show” farà rivivere le emozioni del mondo Disney con baby dance, cover di brani celebri e canzoni inedite, in un viaggio musicale pensato per bambini e famiglie. L’evento è promosso dalla Nida insieme alla Comunità Patrimoniale di via Giudecca di Reggio Calabria.

 

Il progetto Nida “Supereroi e principesse in corsia”

Fondato nel 2012 da Walter Galliano, il format è stato il primo in Italia a portare personaggi Disney negli ospedali pediatrici. Da allora, Nida ha raggiunto numerose città italiane, diventando un punto di riferimento per famiglie e medici.

“Siamo felicissimi di portare i supereroi e le principesse della Nida a Reggio Calabria” – spiega Galliano – “Il nostro tour si divide in due momenti: l’incontro in ospedale con i bambini e lo spettacolo per le famiglie, dove alterniamo baby dance, cover e inediti legati al sociale. È un modo per dimostrare che ci si può divertire e fare del bene allo stesso tempo”.

 

Una missione nata da un incontro speciale

Nida è una realtà che vive grazie all’impegno di volontari che autofinanziano i propri viaggi. L’associazione ha trovato la sua vocazione dopo l’incontro con Bea, conosciuta come “la bimba di pietra”, affetta da una rarissima malattia.

“Quando abbiamo conosciuto Bea abbiamo capito che la nostra missione era aiutare i bambini con malattie rare” – racconta Galliano – “Perché chi è affetto da queste patologie spesso non riceve neppure un’assistenza sanitaria adeguata. Da quel momento abbiamo deciso di dedicare loro tempo ed energie”.

Oggi, l’associazione sta realizzando la Cittadella Nida a Torino: un centro sportivo di 40mila metri quadri, intitolata a Bea mancata nel 2018 e alla madre mancata anche lei prima della figlia, i cui proventi saranno destinati ad aiutare bambini con malattie rare in tutta Italia.

 

L’impegno della comunità di via Giudecca

Accanto a Nida, domani ci sarà anche la Comunità Patrimoniale di via Giudecca di Reggio Calabria, che ha voluto abbracciare questa iniziativa.

“Ogni bambino sogna di essere un supereroe o una principessa e poterli incontrare in ospedale è una straordinaria opportunità per alleviare la sofferenza e portare un sorriso” – afferma Simona Lanzoni, presidente della comunità patrimoniale. – “Abbiamo deciso di collaborare con Nida perché crediamo fortemente nel valore che porta negli ospedali pediatrici di tutta Italia e domani nella nostra città”.

 

Un messaggio di speranza

L’iniziativa non è solo un momento di svago, ma un gesto concreto di solidarietà che unisce associazioni, comunità e cittadini.

Come sottolinea Galliano: “Purtroppo i superpoteri non li abbiamo davvero, non possiamo guarire i bambini, ma possiamo portare persone a fare del bene, anche chi non sapeva di avere questa sensibilità. È un messaggio di speranza forte in un mondo che ne ha sempre più bisogno”.

Dopo la visita al Gom, il sipario si alzerà al Tempietto alle ore 21:00 con il “Fantasy Show”, uno spettacolo per grandi e piccoli che unisce musica, ballo e tanta magia.

“Sarà un’occasione per ridere, ballare e sognare insieme, ricordando che, come insegnano i supereroi e le principesse della Nida, fare del bene può essere la vera forma di magia” conclude Simona Lanzoni.

Articoli Correlati