Nell’ambito del ciclo di incontri inseriti nel calendario dell’”Estate Reggina 2025”, martedì 26 agosto 2025, alle ore 18:00, nei locali della Biblioteca Villetta “De Nava” di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la Biblioteca “De Nava” promuovono la conferenza: “La donna nella Grecia antica e il suo ruolo nel mondo grecanico”. Dopo i saluti di Daniela Neri, responsabile della Biblioteca “De Nava” e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, introduce e modera l’incontro Gabriele Quattrone, Primario della Divisione di Neuropsichiatria Policlinico “Madonna della Consolazione” di Reggio Calabria, componete del Comitato Scientifico del CIS della Calabria. Relazioneranno: Lucia Nucera, Assessore alle Minoranze Linguistiche e Valorizzazione della Cultura Locale del Comune di Reggio Calabria; Filippo Condemi, Psichiatra, autore della Grammatica Grecanica; Domenico Rodà, già rettore del convitto “D. Galluppi” di Catanzaro; Fortunato Zappia, medico chirurgo, studioso del mondo greco. I relatori illustreranno la condizione della donna nella Grecia antica e il suo ruolo nel mondo grecanico. In generale la donna greca era responsabile della casa e della cura dei figli. La vita pubblica e politica era riservata agli uomini che partecipavano attivamente alle assemblee, alle guerre e alle decisioni civili. Le donne partecipavano alla vita religiosa, essendo spesso sacerdotesse di divinità importanti come Demetra, Artemide e Afrodite. Le cerimonie religiose e i festival dedicati alle dee erano occasioni in cui le donne potevano esprimere il loro ruolo sacro e sociale. La donna grecanica in Calabria rappresenta un elemento fondamentale del patrimonio culturale e identitario di questa regione del Sud Italia. Discendenti dei colonizzatori greci che nell’antichità stabilirono insediamenti lungo la costa calabrese, le donne grecaniche parlano ancora il greco calabro, un dialetto che conserva molte caratteristiche dell’antico greco e sono custodi di antiche tradizioni, come la tessitura, la produzione di artigianato e la partecipazione alle festività religiose, culturali e gastronomiche di origine greca.
“La donna nella Grecia antica e il suo ruolo nel mondo grecanico”: il 26 agosto incontro a Reggio Calabria
Articoli Correlati