Continua il ricco programma di “Allegria Festival”, attesa rassegna estiva organizzata dall’associazione culturale arte e spettacolo “Calabria dietro le quinte Aps”, nell’ambito del progetto “Morgana – ReggioFest2025: cultura diffusa” del Comune di Reggio Calabria e che gode del sostegno del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Tra gli appuntamenti attesi domani, alle ore 21,30 all’arena del Lungomare di Pellaro spazio al divertimento con lo spettacolo di circo e clownerie “Otto Panzer Show” di Giovanni Risola, artista internazionale con importanti collaborazioni in circhi contemporanei “Psychiatric Circus”, “Paranormal Circus” ed “Emotion”. Otto Panzer è un clown fuori dagli schemi, vestito da improbabile direttore di un misterioso circo immaginario per divertire grandi e piccini.
Domenica dalle ore 10,30, invece, sarà in programma il Festival degli aquiloni nella spiaggia di Punta Pellaro, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Reggio Sud APS. Un’esplosione di colori, creatività e poesia nel cielo per celebrare l’antica arte del volo libero in un contesto naturale suggestivo come l’area del Free Spirits. Il Festival degli aquiloni, già apprezzato nelle passate edizioni per la sua capacità di unire arte, tradizione e sostenibilità, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per famiglie, appassionati e curiosi. Tante le attività previste: al mattino le performance con grandi aquiloni artistici, nel pomeriggio il laboratorio di costruzione degli aquiloni, aperto a tutte le fasce d’età.
Sempre alle ore 19, la stessa location ospiterà anche lo spettacolo di burattini “Il mostro della spazzatura” con la compagnia Chùmbala Cachùmbala, di e con Carolina Cifuentes Dominguez e Paolo Iorio. Lo spettacolo per i più piccoli narra la storia di un piccolo mostro che si nutre di spazzatura e grazie all’aiuto di sua madre (la strega Piruja), proverà a conquistare il mondo. La compagnia internazionale “Chùmbala Cachùmbala” proveniente dal Guatemala, dal 2005 ha partecipato ad importanti Festival internazionali in Centroamerica, Messico, Colombia, Argentina, Cile, Spagna e Italia.
Il 24 agosto alle 21,30, il Festival si sposterà a Bocale nella piazza Santi Cosma e Damiano con lo spettacolo musicale con la ukulele band internazionale “Ukus in Fabula”. Lo spettacolo spazia dal reggae al rock, dal country al punk, passando per la canzone d’autore e i successi da classifica, mescolando talvolta il tutto in geniali mashups. Un repertorio sempre coinvolgente e condito da cabaret musicomico e divertente.
A chiudere il cartellone, lunedì 25 agosto, sarà l’attore comico Gigi Miseferi con il suo show musicale “Gigi Miseferi e la band larga”. Accompagnato da talentuosi musicisti (Francesco Pappaletto, Francesco Scordamaglia, Tonino Palamara), rigorosamente dal vivo, e dalla ballerina Samuela Piccolo, in questo show Miseferi propone esilaranti momenti di puro cabaret con battute sull’attualità, gli usi e i costumi degli Italiani e la generazione di mezz’età a cavallo tra l’analogico e il digitale. Grazie al vasto repertorio di orecchiabili e celebri successi musicali senza tempo, tra i quali le sigle di Serie TV e Cartoni Animati ed una carrellata di irresistibili “Imitazioni” di Cantanti e storici Personaggi della televisione.
Eventi imperdibili per ritrovarsi, volare con la fantasia e guardare il mondo da una prospettiva più leggera e colorata.