«Il periodo storico – ha aggiunto il sindaco – impone unità e cordialità fra i popoli e San Nicola, ponte spirituale autentico tra l’Oriente e l’Occidente, diventa esempio e simbolo da seguire e imitare».
«Con la loro arte – ha proseguito Falcomatà – Allegra e Tikhonov hanno saputo interpretare al meglio il messaggio del santo riuscendo a trasmettere, grazie ad un talento delicato, sentimenti di serenità, pace e fratellanza in quanti avranno il privilegio, fino al prossimo 15 giugno, di poter assistere a questa meravigliosa esposizione».
«Sono contento – ha concluso il sindaco – che un pizzico di Reggio Calabria possa ritagliarsi un ruolo in un evento artistico che, in un certo senso, contribuisce a suggellare l’antica e forte amicizia che lega due splendide città e due popoli straordinari del Sud Italia. Con orgoglio, dunque, rinnovo i miei complimenti ad persone formidabili che, con arte e sapienza, aiutano a tenere alto il nome del nostro territorio metropolitano».