Tanta voglia di lavorare insieme, ma anche una richiesta di aiuto per individuare metodi efficaci al fine di strutturare percorsi di coprogettazione. Così le associazioni del territorio di Amantea hanno espresso desideri e necessità durante il Meeting del Volontariato che si è svolto lo scorso 29 aprile nella cittadina tirrenica. 40 volontari di una trentina di associazioni hanno incontrato la governance del CSV Cosenza e si sono confrontati insieme su come avviare una nuova fase di sviluppo per il terzo settore della zona. Presenti anche gli amministratori locali che hanno colto la valenza dell’incontro. “Grande la disponibilità e l’accoglienza che abbiamo ricevuto dal sindaco di Amantea, Vincenzo Pellegrino – ha sottolineato la presidente del Centro servizi, Rachele Celebre – segno della grande attenzione verso le tematiche del welfare e stima nei confronti del lavoro svolto dal CSV per animare le comunità. Il sindaco ha manifestato la volontà di essere a fianco del volontariato e di sostenere l’azione di sviluppo avviata dal Centro sul territorio. La stessa intenzione l’abbiamo riscontrata nel sindaco di Aiello Calabro, Luca Lepore che ringraziamo allo stesso modo per la vicinanza e la partecipazione”. Quello di Amantea è il quarto dei meeting organizzati nel cosentino (tre incontri si sono svolti precedentemente a Montalto, Mendicino e Cariati) coinvolgendo complessivamente più di cento tra volontari e amministratori locali. “Il nostro obiettivo – ha sottolineato la presidente Celebre – resta sempre quello di fare incontrare le associazioni e di metterle in relazione tra loro; tante, pur operando sullo stesso territorio, non si conoscono ed hanno difficoltà a sedersi attorno ad un tavolo ed avviare un percorso comune di collaborazione e crescita. Allo stesso tempo, vogliamo evidenziare alle amministrazioni locali quanto sia importante lavorare con il terzo settore, risorsa indispensabile per lo sviluppo della comunità. Diventa, dunque, sempre più importante garantire un rapporto continuativo tra istituzioni pubbliche e volontariato e su questo stiamo lavorando”. Durante l’incontro la presidente Celebre ha illustrato gli otto punti del manifesto dei CSV, frutto di un lavoro collettivo di governance e di direzione tecnica, messo a punto da CSVnet, associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato. In particolare, oggi i Centri di servizio si presentano come agenti di sviluppo del volontariato e cercano di sostenere soprattutto i territori più periferici. Le attività e i servizi gratuiti, proposti per l’anno 2025 dal CSV, sono stati illustrati dalla direttrice, Mariacarla Coscarella. I prossimi passi, nei comuni che hanno ospitato gli incontri, riguarderanno un focus sulle attività di promozione e sulla progettazione e l’avvio di una formazione sulla motivazione dei volontari. L’intento è quello di dare continuità ai Meeting con percorsi strutturati che possano aiutare i volontari a prendere coscienza del loro ruolo e ad acquisire competenze tecniche atte ad esercitarlo nel modo giusto e coerentemente con la propria mission.
Amantea, il volontariato si incontra e confronta al meeting del CSV: 40 volontari e amministratori locali, insieme per lo sviluppo delle comunità
Articoli Correlati