Come tutte le migliori manifestazioni fieristiche Expo Fata, in programma a Catanzaro per i prossimi 8 e 9 novembre, non tradirà le aspettative dei visitatori con un mix di tradizione e innovazione riferito ai tre assi portanti della manifestazione: Agricoltura, Turismo e Ambiente.
Pur essendo solo alla sua terza edizione, la manifestazione autunnale promossa dalla Fondazione Eugenio Mancuso nell’istmo della Calabria, tanto caro al leggendario imprenditore calabrese del quale l’organismo porta il nome, con la fondamentale compartecipazione della Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, nonché delle Organizzazioni professionali agricole, si è ormai affermata nell’opinione pubblica come un evento appartenente alla storia sociale del territorio.
Fra cingoli, ruote dentate, aratri, scavatori, ruspe ed attrezzi agricoli di ogni genere, a testimonianza della dinamicità di un mondo agricolo di cui Arsac, presente in fiera con un ampio stand, sarà testimone, si inseriscono, con pari dignità, banchi e gazebo con tante proposte utili per la casa e la famiglia senza far mancare rare suggestioni alimentari e gastronomiche Expo Fata è, in questo senso, un dialogo aperto col territorio calabrese del quale incorpora, oltre agli aspetti commerciali e promozionali, anche quelli istituzionali per la presenza, quest’anno per la prima volta, di una qualificata rappresentanza dei Comuni calabresi, fra i quali non poteva mancare quello di Catanzaro i cui Assessorati Attività Economiche, Suap, Turismo e Transizione digitale saranno tra i protagonisti della manifestazione con l’obiettivo di promuovere la ricchezza culturale, produttiva e territoriale della regione.
Quest’anno, inoltre, gli Uffici camerali e l’Azienda Speciale Promocalabriacentro presenteranno, nel contesto di appositi incontri, i servizi di promozione per le imprese e il territorio e i programmi di attività futuri dell’ente camerale.
È così che saranno presenti in fiera:
– i servizi del Punto Impresa Digitale: accesso gratuito a servizi di assesment digitale e di sostenibilità ambientale; accesso ai contributi finanziari camerali; servizi formativi gratuiti della PID Academy
– il Salone dei servizi per le imprese; Impresa JK-N 4.0 & Green, Incontri per conoscere l’offerta locale di servizi di innovazione digitale e di sostenibilità ambientale; Workshop su Comunità Energetiche Rinnovabili e sviluppo delle produzioni agro-forestali
– Open Day Estero Servizi per l’internazionalizzazione delle imprese: export assesment, formazione e accesso alle fiere internazionali e ai B2B; Contributi finanziari e reali.
Attività tutte previste nella giornata inaugurale di sabato 8 novembre presso la
Palazzina Uffici Comalca.
Info: pid@czkrvv.camcom.it, www.fierafata.it
Catanzaro, cresce l’attesa per Expo Fata 2025
Articoli Correlati
