L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria ETS APS, da sempre punto di riferimento nella tutela dei diritti e nella promozione dell’autonomia delle persone con disabilità visiva, organizza per venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, il convegno “Diritto al lavoro e inclusione sociale: tutele e nuove prospettive”, in programma presso il Salone delle Feste del Comune di Polistena.
Si tratta di un appuntamento di grande rilievo che rientra nel percorso di impegno costante dell’UICI volto a favorire l’inclusione lavorativa, sociale e culturale delle persone cieche e ipovedenti, offrendo strumenti concreti, approfondimenti specialistici e occasioni di confronto con istituzioni, esperti e operatori del settore.
La mattinata si aprirà con la possibilità, rivolta alla cittadinanza, di sottoporsi a visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti e personale qualificato. Un servizio fondamentale, che conferma la centralità che l’UICI attribuisce alla prevenzione e alla diffusione di una maggiore consapevolezza sulla salute visiva.
Il convegno proseguirà con i saluti istituzionali di:
– Francesca Marino, Presidente UICI Reggio Calabria
– Carmelo Versace, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria
– Michele Tripodi, Sindaco del Comune di Polistena e Presidente dell’Ambito Territoriale Sociale
– Antonietta Dominello, Responsabile dell’Ufficio di Piano ATS Polistena
La presenza congiunta dell’UICI, del Comune di Polistena e della Città Metropolitana testimonia il valore della collaborazione istituzionale per costruire percorsi sempre più solidi e inclusivi.
A seguire, il confronto entrerà nel vivo con gli interventi dei relatori.
Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria, approfondirà il tema del mercato del lavoro e delle figure professionali emergenti, con un’analisi dedicata ai processi di selezione e alle opportunità per le persone cieche e ipovedenti.
Sabrina Stuppino, Responsabile del Centro Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria, si soffermerà sull’importanza dell’individuazione delle capacità personali e delle potenzialità individuali.
Filomena Iatì, Avvocato e Delegata Provinciale PGS Calabria, entrerà nel merito dei diritti e dei doveri nel rapporto di lavoro, illustrando gli strumenti di tutela previsti dall’ordinamento.
Infine, Alessandra Templorini, Psicologa, affronterà il tema del riconoscimento dei bisogni delle persone cieche con disabilità aggiuntive, evidenziando la necessità di approcci personalizzati e integrati.
A concludere i lavori sarà la Presidente UICI Reggio Calabria, Francesca Marino, la quale ribadirà l’impegno dell’associazione nel promuovere pari opportunità, autonomia personale e piena partecipazione alla vita sociale e lavorativa.
L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo dell’UICI come presidio attivo sul territorio, impegnato nella difesa dei diritti, nell’abbattimento delle barriere e nella promozione di percorsi di inclusione concreti e sostenibili.
L’evento è realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con l’UICI.
