“La realtà non è altro che un 'paesaggio nella nebbia': misterioso e tutto da scoprire” - Theo Anghelopoulos
HomeCalabriaReggio CalabriaCostituito a Gioia Tauro osservatorio permanente sulla legalità e la sicurezza urbana

Costituito a Gioia Tauro osservatorio permanente sulla legalità e la sicurezza urbana

Un altro importante primato è traguardato dalla città di Gioia Tauro, primo comune della Calabria a dotarsi di un osservatorio permanente sulla legalità e la sicurezza urbana.
Si tratta di un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco avvocato Simona Scarcella, e che oggi ha visto costituirsi in maniera ufficiale, presso l’aula consiliare   ” Antonino Scopelliti”, l’organismo nel pieno esercizio delle sue funzioni.
Nelle sue funzioni di presidente, il sindaco Scarcella non ha nascosto la propria emozione ” è una cosa straordinaria che la città di Gioia Tauro sia il primo comune della Calabria a costituire un osservatorio permanente sulla legalità, realtà questa radicata in tutte le regioni e rispetto alla quale la Calabria era un fanalino di coda. Oggi non più grazie alla nostra volontà di unire tutte le forze positive della società: i dirigenti scolastici, l’associazionismo, le associazioni sportive, i consigli degli ordini professionali, i sindacati. Tutti assieme per unire le nostre voci e dar vita ad un’unica voce, quella di un territorio che si è stancato di essere additato soltanto per l’esistenza della piaga della criminalità organizzata, che ribadiamo ci fa schifo, e che siamo pronti a combattere in prima persona. Il mio appello è quello di rivolgersi all’osservatorio, perché ci sarà un sindaco pronto a tutelare le persone e a denunciare in prima persona mantenendo l’anonimato di chi segnala, tutte le situazioni di sopruso che possano essere rilevate nel nostro ambiente cittadino. Ci occuperemo di tante questioni delicate, ma soprattutto di dare una mano di aiuto a chi subisce il racket delle estorsioni .”
Nella prima seduta di oggi è stato deciso di proporre un protocollo d’Intesa con la Regione Calabria, con l’ ANCI regionale, e con il forum permanente sulla legalità che opera a livello nazionale. In questo modo la Calabria si unirà a tutte le regioni d’Italia per costituire una rete importante che non ci veda più tagliati fuori.
Dell’osservatorio fanno parte di diritto oltre al presidente e al vicepresidente del Consiglio Comunale, tutti gli assessori ed  i rappresentanti dei consiglieri di maggioranza e di opposizione. A breve l’osservatorio si riunirà anche per organizzare un evento particolarmente significativo, ovvero l’intestazione di una nuova piazzetta comunale, realizzata dall’amministrazione Scarcella nel quartiere monacelli, adiacente al centro antiviolenza in fase di realizzazione, che sarà intitolata al magistrato vittima della mafia Rosario Livatino.
Per questioni di particolare rilievo il presidente dell’organismo potrà richiedere l’ausilio di partecipanti che appartengano alle forze dell’ordine. Ciò al fine di assicurare la massima condivisione di un progetto di legalità unitario con tutti i rappresentanti dello Stato che operano nel nostro territorio.

Articoli Correlati