Una settimana intensa all’insegna della comicità e della grande musica quella proposta dalla Beethoven Acam, nell’ambito della seconda parte della 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, ideata dalla presidente Maria Rosa Romano e dal direttore artistico Fernando Romano.
Tre gli appuntamenti al Teatro comunale Vincenzo Scaramuzza di Crotone. Si parte giovedì 6 novembre, alle ore 20.30, con lo spettacolo “Liberidì Liberidà”, di e con Sabina Guzzanti. Con il suo inconfondibile stile, che mescola ironia tagliente e critica sociale, invita gli spettatori a riflettere su cosa significhi essere veramente liberi in un’epoca di grandi cambiamenti e incertezze. Da sempre in prima linea nel mettere sotto accusa il potere e la classe dirigente, voce scomoda e per questo spesso criticata, Sabina Guzzanti, torna a incontrare il suo pubblico con un monologo essenziale e come sempre corrosivo. “Da ormai un paio d’anni, Guzzanti, figlia, sorella e soprattutto madre di tanti orfani dei bei tempi andati, si dedica al dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare il danno. Un lavoro impegnativo, spesso estenuante, portato avanti con abnegazione e sacrificio – si legge in una nota dello spettacolo – e senza che nulla gliene venga in tasca. Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con una serie di conferenze spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand-up comedy, sul nostro presente travagliato. Non si parlerà solo di politica, ma anche di argomenti veramente importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a quattro esaltati irresponsabili e più in generale di come conservare una qualche forma di dignità nel XXI secolo”.
Sabato 8 novembre, ore 20.30, spazio alla musica da camera con una grande interprete, raffinata e ricca di personalità, Silvia Chiesa. È l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello, ha rilanciato il repertorio solistico del Novecento, riscoprendo capolavori dimenticati, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici, dagli Stati Uniti alla Cina e all’Australia. Sarà accompagnata al pianoforte da Maurizio Baglini, tra i musicisti più brillanti e apprezzati della scena internazionale. La loro avventura in duo nasce nel 2006, dando vita a un sodalizio artistico di assoluta rarità: perfetta intesa, vasto repertorio e una vivace progettualità che arricchisce due già straordinarie carriere solistiche. Insieme hanno ormai superato i trecento concerti in oltre cinquanta Paesi nei cinque continenti.
Domenica 9 novembre, ore 20.30, si alza il sipario su “I Virtuosi del Teatro alla Scala” con il concerto “Dal Barocco ai giorni nostri”. Attivi da oltre vent’anni, si sono esibiti nei più prestigiosi teatri e festival in Italia e all’estero – tra cui Musikverein di Vienna, Teatro Ristori di Verona, Petruzzelli di Bari, Riga Opera House e World Chamber Orchestras Festival di Mosca, Beethoven Festival di Pasqua in Polonia – e naturalmente al Teatro alla Scala, suonando spesso musiche mai eseguite al Piermarini.
L’ensemble, formato da musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, nasce dal desiderio di condividere l’esperienza artistica maturata in decenni di collaborazione con alcuni tra i più famosi direttori del mondo. Riconosciuti per l’eccellenza artistica e la versatilità del repertorio, i Virtuosi eseguono senza direttore pagine che spaziano dal Barocco al Contemporaneo, privilegiando il virtuosismo per strumento solista e orchestra, lungo un arco compositivo che comprende serenate, sinfonie, concerti e trascrizioni strumentali originali di sinfonie d’opera, duetti e arie famose del repertorio italiano.
Tanti ancora gli appuntamenti in programma della stagione “L’Hera della Magna Grecia”, finanziata da Ministero Mic – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Calabria, Fondazione Carical, con il patrocinio del Comune di Crotone e della Provincia di Crotone.
HomeFronte del palcoFronte del palco CrotoneLa Beethoven Acam presenta tre serate d'eccezione al teatro "Scaramuzza" di Crotone:...
La Beethoven Acam presenta tre serate d’eccezione al teatro “Scaramuzza” di Crotone: dalla satira di Sabina Guzzanti al duo con Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, fino alla grande musica con “I virtuosi del Teatro alla Scala”
Articoli Correlati
