Il viaggio di Lorenzo Fortuna alla scoperta dei talentuosi pizzaioli calabresi continua nel mese di ottobre arrivando a Tropea, alla scoperta di Kalavrì, primo format di pizza in pala nato con l’ambizione di valorizzare la ricchezza gastronomica calabrese, nuovo e originale pensato da Camillo Crivaro e Andrea Muraca e interamente incentrato sulla pizza in pala in versione gourmet.
Lorenzo Fortuna si sposterà nella bellissima cornice della Costa degli Dei, ospite al Porto Turistico di Tropeanella sede estiva di Kalavrì, dove porterà un assaggio delle sue creazioni e dei suoi impasti, per poi aprire le porte della sua pizzeria a Rende al maestro Michele Intrieri, pizzaiolo, ricercatore e consulente di Kalavrì, il 23 ottobre con i suoi tranci e focacce dal sapore “made in Calabria”.
Già decisi i due menù, in cui sarà possibile trovare e assaggiare i signature di entrambi e delle pizze create ad hoc dai due pizzaioli.
Come funziona FORNO LIBERO?
“Ho pensato a Forno Libero per dare la possibilità agli amanti della pizza di conoscere i pizzaioli calabresi, incuriosirsi sul loro lavoro, sui loro impasti, sui prodotti che scelgono. È un modo per aprire le porte dei forni e far viaggiare idee, persone e sapori”, spiega Lorenzo Fortuna, che da sempre mette la Calabria al centro della sua ricerca creativa.
Come recita il sottotitolo, Forno Libero è un format-evento in due atti: un viaggio di andata e ritorno nel vero senso della parola di due pizzaioli calabresi, pensato per conoscere e far conoscere i volti, le mani e le idee che animano la pizza di questa regione. Un esperimento di scambio, confronto e alleanza tra pizzaioli, pensato per valorizzare la pluralità dei linguaggi e degli ingredienti che attraversano la Calabria, da nord a sud. Due pizzaioli. Due serate. Una serie di pizze create insieme. Ogni tappa prevede un doppio appuntamento: nella serata di andata, Lorenzo Fortuna sarà ospite nella pizzeria del collega coinvolto, portando con sé le sue pizze e la sua visione; nella serata di ritorno sarà il pizzaiolo ospitante ad essere accolto nella sede del maestro pizzaiolo di Rende, per proporre le sue pizze e farsi conoscere dal pubblico locale. In ogni serata obbligatorio il lavoro a quattro mani tra impasti e topping, figlio di questo viaggio condiviso.
Con Forno Libero, la pizza diventa racconto itinerante, gesto collettivo, festa a più mani.
E ogni tappa è un’occasione per esplorare, gustare e – perché no – meravigliarsi.
Il menu del 3 ottobre – Kalavrì ospita Lorenzo Fortuna Pizza Chef
Kalavrì si trova al Porto di Tropea, uno degli angoli più suggestivi del Mediterraneo e come dichiarano i suoi fondatori Camillo Crivaro e Andrea Muraca, amici e soci,
“più che una pizzeria è una destinazione gastronomica: un’esperienza sensoriale autentica e accessibile nella cultura generosa del Sud, per noi una dichiarazione d’amore per la Calabria”.
E in questa destinazione gastronomica arriva Lorenzo Fortuna per aumentare l’esperienza sensoriale, fatta di leggerezza, morsi croccanti e gustosi, ma soprattutto di un lavoro di equilibrio tra grandi impasti e grandi materie prime.
Lorenzo inaugura la tavola di Kalavrì con il suo Pan brioche multicereali al burro con acqua di datterino giallo e rosso, chips di zucchine, stracciatella, tartufo del pollino, cialda di grana.
Si passa poi alle pizze con un Trancio di pizza in doppia cottura (fritta – forno) a base di fior di latte, grana in cottura, pelato cotto con olio, aglio, origano e sale.
Immancabile la Focaccia al Magliocco, signature del pizzaiolo di Rende con porcini trifolati, pancetta suino nero, caciocavallo silano affumicato, granella nocciola.
Si prosegue con Trancio di pizza al carbone vegetale, con il topping della casa La Trupiana a base di pomodoro pelato bufala a freddo tonno cotto a bassa temperatura cipolla di Tropea caramellata e poi la Mammolese di Kalavrì a base di fior di latte cicoria baccalà cotto a bassa temperatura olive nere olio acciughe menta.
Si chiude con due momenti iconici: la pizza classica contemporanea Non solo formaggi con il suo bordo ripieno di ricotta al bergamotto e al centro mozzarella fior di latte, gorgonzola, pera, miele, noci, cioccolato fondente 70% e Ricordo del mio Panettone, un’emozione per il palato con crema di ricotta, arancia candita, cardamomo, miele, cremoso al cioccolato fondente.
Il menu del 23 ottobre – Lorenzo Fortuna ospita Michele Intrieri per Kalavrì.
Protagonista della serata di ritorno sarà il maestro pizzaiolo Michele Intrieri che ha studiato in dettaglio l’impasto per la pizza alla pala di Kalavrì che prevede una maturazione di 40 ore a base di farina di farro (Mulino Merano) per un morso croccante, leggero e altamente digeribile.
Il percorso degustazione si apre con “Il nostro arancino mini al cuore di nduja” un classico per riscaldare i commensali e passare poi ai veri protagonisti di questa serata, ovvero gli impasti di Michele Intrieri arricchiti da grandi materie prime tutte selezionate a km0, o meglio a Km buono e scarpetta di pane con stracotto di vitello al vino rosso.
Si parte con la Saracena, un Trancio di pizza in pala al farro con fior di latte, porro, nocciole, Pecorino calabrese, scaglie di tartufo, olio extravergine d’oliva calabro e a seguire spazio alla Kalavrì, Trancio di pizza contemporanea con nduja di Spilinga (Luigi Caccamo l’artigiano dell Nduja), pomodorino giallo inserbo, fiordi latte, basilico e olio Extra d’oliva calabro.
Proseguiamo con l’assaggio di pizza in pala al farro, La viola con fior di latte, salsiccia calabrese (Salumificio Menotti), cavolo viola, robiola di capra (Azienda agricola Sant’Anna), noci, olio extravergine d’oliva calabrese e basilico.
Si passa poi alla Focaccia Nera di Kala, qui abbiamo un impasto di avena, segale, semi vari farcito con pancetta di Maialino nero cotta a bassa temperatura, caciocavallo di Cimina, cicoria, crema di pomodori secchi made in Kalavrì
Per chiudere con I due pomodori con pomodoro pelato, mozzarella fior di latte, pomodorini semi dry made in Kalavri, crema di Sardella made in Kalavri, pecorino bio calabrese (Masseria dei Tursi), olio extravergine d’oliva calabrese e basilico.
Ovviamente non manca la parte dolce con la degustazione dei Panettoni di Lorenzo Fortuna.
Il forno è libero e il viaggio continua.
Appuntamenti
· 3 ottobre da Kalavrì – Porto Turistico di Tropea – Viale Raf Vallone, Tropea (VV) tel. 0961 31151