“Ha più valore, un milione di volte, la vita di un solo essere umano che tutte le proprietà dell'uomo più ricco della terra” - Ernesto “Che” Guevara
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio: l'Anassilaos ricorda la battaglia di piazza Duomo del 1860

Reggio: l’Anassilaos ricorda la battaglia di piazza Duomo del 1860

L’anniversario avrà un prologo la mattina dello stesso 21 agosto alle ore 10,00 presso il Castello Aragonese con la deposizione da parte dell’Associazione Culturale Anassilaos di una corona d’alloro al cippo che ricorda la battaglia combattuta in quella giornata in memoria di tutti i caduti, garibaldini e borbonici.

Giovedì 21 agosto alle ore 10,00 con la deposizione, a cura dell’Associazione Culturale Anassilaos, di una piccola corona d’alloro presso il monumento che al Castello ricorda la Battaglia di Piazza Duomo combattuta a Reggio Calabria il 21 agosto del 1860, il Sodalizio reggino rende omaggio ai Caduti di quell’importante evento bellico che ha interessato la Città, a qualsiasi schieramento essi appartenessero (Garibaldini e Borbonici), nel 165^ anniversario della Spedizione dei Mille. Tale iniziativa avvia la riflessione su un momento storico di fondamentale  importanza per la storia del nostro Paese e per il processo di unificazione al quale la nostra città ha preso parte dando un contributo fondamentale. Nel pomeriggio dello stesso 21 agosto presso la Villetta De Nava dalle ore 18,00 si terrà poi una Tavola Rotonda dedicata alla Spedizione dei Mille e agli eventi bellici che hanno interessato Reggio, dalla Battaglia di Piazza Duomo (21 agosto) a quella di Piale (23 agosto) che aprirono la strada verso Napoli al generale Garibaldi. Prosegue dunque il ciclo di incontri e mostre dedicati al Risorgimento e all’approfondimento di quel periodo storico  che  hanno trovato spazio presso la Biblioteca De Nava (Villetta), curati da Fabio Arichetta, Responsabile della Sezione di Storia Contemporanea di Anassilaos non a caso intitolata allo storico Rosario Romeo, e Giuseppe Diaco, cultore di storia e collezionista, e dallo stesso personale della Biblioteca, ispirati, si può ben dire, alle ricerche di uno studioso quale il Prof. Carmine Pinto, che supporta sul piano storico  tali iniziative, che hanno lo scopo di capire e meglio comprendere, attraverso lo studio serio e rigoroso di quegli eventi anche la nostra più recente storia nazionale e del Mezzogiorno.  La manifestazione promossa da Anassilaos e dalla Biblioteca De Nava nell’ambito dell’Estate Reggina 2025,   prevede la partecipazione di più Enti e Associazioni, dal Comune di Reggio Calabria alla  Deputazione  di Storia Patria per la Calabria, dall’Archivio di Stato di Reggio Calabria all’ Istituto per la Storia del  Risorgimento Italiano, dall’Associazione Ponti Pialesi a all’Associazione  Tiro a Segno Nazionale, Sezione  di Reggio Calabria, che ebbe quale primo Presidente proprio Giuseppe Garibaldi. Tra i partecipanti all’incontro oltre ai Presidenti dei summenzionati  Enti e associazioni (Giuseppe Caridi, Angela Puleio, Vincenzo De Angelis. Franco Marcianò, Paolo Basile),  la responsabile della Biblioteca Daniela Neri e ancora Fabio Arichetta e  Giuseppe Diaco, e Ugo Muraca,  Dottorando Università di Messina. A moderare Domenico Colella, Coordinatore del Ciclo di Incontri la “Percezione del Tempo”.

Articoli Correlati