“A volte bisogna rischiar, fare altre cose. Occorre rinunziare ad alcune garanzie perché sono anche delle condizioni” - Tiziano Terzani
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaSi scaldano i motori per l'Allegria festival: tanti eventi gratuiti per grandi...

Si scaldano i motori per l’Allegria festival: tanti eventi gratuiti per grandi e bambini

Da martedì 19 agosto prende il via la quarta edizione dell’Allegria Festival, l’attesa rassegna estiva organizzata dall’associazione culturale Calabria dietro le quinte APS, che porterà nel cuore di Pellaro un ricco calendario di eventi tra teatro, musica, magia, circo, laboratori e iniziative culturali.

La manifestazione, divenuta ormai un appuntamento fisso dell’estate reggina, animerà il Lungomare di Pellaro, la spiaggia di Punta Pellaro e la piazza della Chiesa San Cosma e Damiano a Bocale, proponendo spettacoli gratuiti pensati per un pubblico eterogeneo, dai bambini alle famiglie, dagli appassionati di arte ai semplici curiosi.

Si comincia martedì 19 agosto alle ore 21:30 presso l’Arena Lungomare di Pellaro, con lo spettacolo di teatro di strada “Why not?” di Piero Ricciardi. Seguirà, mercoledì 20 agosto sempre alle 21:30, il comico illusionista Alberto Alivernini con il suo show di magia e cabaret “Magico Alivernini”.

Giovedì 21 agosto, il Lungomare (area parcheggio Palacolor) ospiterà lo spettacolo multidisciplinare “Tuttotorna”, firmato dalla compagnia Giullari del Diavolo, che unisce musica, acrobatica, magia e fuoco in una performance suggestiva.

La musica classica sarà protagonista venerdì 22 agosto con il “Concerto di violoncelli” degli Sfracellos, in scena alle ore 21:30 presso l’Arena Lungomare. Sabato 23, alle 21:00, spazio al divertimento con lo spassoso “Otto Panzer Show” di Giovanni Risol, noto come Gianni Otto Panzer, tra gag clownesche e comicità surreale.

La domenica si apre con un evento speciale: il Festival degli aquiloni in programma il 24 agosto dalle 10:00 alle 20:00 sulla spiaggia di Punta Pellaro, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Reggio Sud APS. Alle 19:00, la stessa location ospiterà lo spettacolo di burattini “Il mostro della spazzatura”, realizzato dalla compagnia Chumbala Chumbala.

Sempre domenica, ma alle 21:00, il festival si sposterà a Bocale, in Piazza Chiesa San Cosma e Damiano, con lo spettacolo tra musica e comicità “Ukus in fabula”, interpretato dal duo romano omonimo. A chiudere il cartellone, lunedì 25 agosto, sarà Gigi Miseferi con il suo show musicale e comico “Gigi Miseferi e la band larga”, ancora una volta in scena a Bocale alle 21:00.

Accanto agli spettacoli, il Festival Allegria propone anche una serie di iniziative culturali e formative. Il 22 agosto alle 17:30, il quartiere Trabocchetto ospiterà un’escursione guidata con il “Trekking urbano” a cura dell’associazione “Il giardino di Morgana”.

Il 26 agosto, presso la sede della Lega Navale di Pellaro, si terrà il laboratorio per bambini “Scopri la città”, dedicato alla scoperta del territorio in maniera creativa.

A settembre, l’offerta formativa si arricchisce con due appuntamenti molto attesi: il Workshop di Street Art con l’artista Massimo Sirelli il 3 e 4 settembre e il Workshop di recitazione teatrale e cinematografica, organizzato dalla Scuola di Recitazione della Calabria, in programma dal 5 al 7 settembre presso il centro civico di Pellaro.

Con il suo mix di intrattenimento, formazione e inclusione culturale, il Festival Allegria conferma il suo ruolo di motore culturale per il territorio reggino, valorizzando spazi pubblici, talenti artistici e promuovendo un’offerta accessibile e di qualità.

Articoli Correlati