“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaUn lustro dalla nascita del brano per un percussionista Acqua di Carmelia

Un lustro dalla nascita del brano per un percussionista Acqua di Carmelia

Un lustro dalla nascita della partitura ‘Acqua di Carmelia’, il brano per un percussionista di Fabián Pérez Tedesco, compositore di origini italo-argentine, dedicato al M° Matteo Pietropaolo.

‘Carmelia’, é la montagna che sovrasta il piccolo centro di Delianuova, porta del Parco Nazionale d’Aspromonte. Il titolo di questa composizione rappresenta in musica i suoni soavi, i rumori, le varietà vegetali e le specie rare della fauna che caratterizzano ed identificano nel loro manifestarsi il massiccio aspromontano.

Lo stesso compositore visitò Delianuova e il territorio circostante, durante una sua Master Class di Percussioni nel 2018 tenuta all’interno della locale Scuola di Musica, grazie all’invito del M° Pietropaolo, allora suo allievo ai Conservatori di Musica di Reggio e Trieste.

Questa opportunità di crescita musicale e professionale è stata anche fonte d’ispirazione per comporre un brano espressivo ed emotivo, che dal canto suo, non tralascia il virtuosismo percussivo, con un significativo intervento del vibrafono in progressivi intervalli, mettendo in risalto le doti tecniche dell’esecutore.

La parte iniziale richiama i versi dei tordi bottaccio, cosiddetti ‘marvizzi’ nel gergo locale, durante il loro passaggio migratorio al risuonare dei campanacci per mucche, mentre pascolano tra i sentieri della montagna, già intonati dai pastori del luogo. Viene messo in risalto anche in modo particolare il rumore dello scroscio dell’acqua, al quale si ispira il titolo della composizione, che, scorrendo lungo le fiumare aspromontane, provoca il continuo movimento dei sassolini.

Nella parte centrale si rivolge lo sguardo verso la musica tradizionale calabrese, attraverso la quale é stata ripresa un’improvvisazione del M° Pietropaolo, eseguita durante il saggio finale della Master Class.

‘Acqua di Carmelia’ è stato lanciato sulle principali piattaforme di streaming musicale, YouTube, sul sito del compositore e ripreso dal portale Visitdelianuova.it riscuotendo consensi positivi da parte degli addetti del settore, nella speranza che possa anche essere attenzionata dalle istituzioni locali come autentica espressione artistica del territorio.

Un progetto che ha trovato ampio coinvolgimento tra gli operatori del luogo per la realizzazione della prima esecuzione di questa opera ‘made in Aspromonte’: registrazione effettuata nello Studio di Registrazione ‘Luigi De Sena’ di Delianuova dell’Associazione Culturale ‘Nicola Spadaro’, supporto audio di Riccardo Anastasi, montaggio video di Simone Pietropaolo e presentazione testuale di Claudio Pietropaolo.

Articoli Correlati