Tutto pronto a Badolato per la tre giorni di circo, teatro e danza della programmazione di SPAc Festival / Summer Theatre. Lunedì 18 agosto infatti ci sarà il primo degli appuntamenti previsti: alle ore 21:45 nello spazio di fronte al Malindi Pub sul lungomare, ci sarà “Groviglio o l’elogio delle piccole cose” una commedia circense, tout public, consigliata per famiglie con bambini dai 3 anni, con Lucia Pennini, Antoine Hulon e Florian Demonsant della compagnia italo/francese Circ’Hulon. Con questo spettacolo, Circ’Hulon porta avanti una riflessione sull’essere: attraverso due personaggi clowneschi, come sbarcati da un altro pianeta, la compagnia si interroga sul valore delle piccole cose, l’importanza di un legame che ci avvicina all’altro. Nel groviglio delle relazioni i due personaggi tentano di non perdere quel filo che potrebbe rivelare l’altro nella sua più autentica umanità… Umorismo e poesia contraddistinguono questa “pièce” originale e delicata in cui si intrecciano teatro, circo, musica e danza.
Il giorno successivo SPAc Festival proseguirà a Villa Collina, sempre alle 21:45, al Teatro all’Aperto con “Le verità di Medea”, produzione del Teatro del Carro, con la regia di Luca Michienzi, e con in scena Anna Maria De Luca, le musiche dal vivo di Remo De Vico. Le verità di Medea è una riscrittura contemporanea del personaggio di Medea, ispirata ai testi di Euripide con frammenti poetici di autori vari come Alvaro, Filia, Christa Wolf, Pino Michienzi, che traccia un originale percorso tra mito, poesia e attualità. Anna Maria De Luca interpreta una Medea, straniera, che rivendica il ruolo determinante di artefice delle fortune di Giasone. Puntualizzando come ogni atto subito o praticato è il frutto di una qualche menzogna o inganno, Medea si discolpa dei crimini che le vengono ascritti da una cultura che si proclama progressista ma che resta ancorata alle logiche di un sistema storico-sociale maschilista in cui gli uomini detengono il potere predominando nei ruoli della politica, come autorità morale e religiosa e naturalmente riservandosi ogni privilegio sociale. Quello della compagnia Teatro del Carro è un atto d’accusa contro la società che relega la donna ai margini, soggiogata dal patriarcato.
La tre giorni si chiuderà con la danza, per una serata realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Badolato: mercoledì 20 agosto con doppia replica alle ore 19:30 e alle 22:00, a palazzo Gallelli, a Badolato Borgo, andrà in scena “Pornodrama_Trio”, lo spettacolo di danza di VersiliaDanza, vincitore dell’Avviso Pubblico, del MiC – Ministero della Cultura, per favorire l’Accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di Artiste e Artisti con Disabilità, con protagonista il danzatore cieco Giuseppe Comuniello e con Camilla Guarino ed Elvira Scorza. Pornodrama_Trio è una ricerca che ha come fulcro la trasmissione dell’arte visiva a persone cieche attraverso linguaggi capaci di restituire la poesia delle opere. Si sperimenta una drammaturgia del corpo, del testo e del suono creando un’audio descrizione poetica live dello spettacolo fruibile a tutto il pubblico. Pornodrama è una danza intima fatta di corpi e parole. Corpi che si raccontano all’altro e parole che forse non verranno mai sentite. Parole effimere come la danza, che riportano lo spettatore a rivivere a modo suo l’esperienza fisica di ciò che ha davanti.
Un linguaggio tra danza e drammaturgia, un testo che girerà in una danza fatta di relazioni. Una pluralità di voci che porteranno diversi punti di vista sulla sscena.
Lo SPAc Festival è sostenuto da MiC – Ministero della Cultura e Regione Calabria – Cultura, con il patrocinio del Comune di Badolato.
Biglietti
Intero € 10,00
Under 30 € 7,00
Under 19 € 5,00
Unico Danza € 3,00