«I gastroprotettori sono farmaci fondamentali per trattare malattie del tratto digestivo superiore, indispensabili in determinate situazioni, sono altamente efficaci e, in generale, ben tollerati. Tuttavia, il loro uso deve essere mirato. Diversamente, un uso prolungato e non necessario può comportare rischi potenziali per la salute. È certamente necessario il contributo di medici, specialisti, farmacisti e dei pazienti stessi per ridurre l’uso inappropriato di questi farmaci, in primis con una rivalutazione periodica del trattamento che ne indichi chiaramente la necessità o meno». Così il prof. Rocco Maurizio Zagari, Direttore della SSD Patologia organica esofago-gastrica dell’IRCCS – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università “Alma Mater” di Bologna, ha spiegato l’importanza di un uso corretto dei gastroprotettori, tema medico di grande importanza e attualità che lo ha visto relazionare, in maniera ampia e puntuale, nell’incontro pubblico “Gastroprotettori: uso e abuso”, promosso dall’amministrazione comunale di Sant’Ilario dello Ionio (RC). «Iniziative di formazione e informazione sono strumenti essenziali per ridurre l’abuso, migliorare le cure, contenere i costi e minimizzare i rischi legati a un impiego improprio di questi farmaci» ha aggiunto ancora il prof. Zagari.
Il professore, presentando le raccomandazioni delle linee guida nazionali e internazionali e le principali evidenze scientifiche sull’argomento, ha sottolineato quindi come i gastroprotettori siano farmaci efficaci, se utilizzati seguendo le corrette indicazioni mediche, ma spesso vengano assunti in maniera impropria. Ha spiegato quando è opportuno ricorrervi e quando, invece, il loro utilizzo può risultare inutile o addirittura dannoso. L’evento ha registrato la presenza di un pubblico numeroso, composto da cittadini, operatori sanitari, medici specialisti e rappresentanti istituzionali. Tra questi, l’assessore regionale Giovanni Calabrese e il consigliere regionale Salvatore Cirillo, il presidente dell’Associazione dei Comuni della Locride Vincenzo Maesano, il sindaco di Ardore Giuseppe Campisi, il sindaco di San Giovanni di Gerace Antonio Barillaro, il sindaco di Caraffa del Bianco Umberto Marrapodi.
Molte le domande da parte del pubblico al prof. Zagari che, con grande disponibilità, ha offerto ulteriori informazioni e chiarimenti.
«Siamo felici e orgogliosi che il prof. Zagari abbia accolto il nostro invito per questo incontro di alto profilo scientifico e divulgativo. Lo ringraziamo di cuore per la competenza, la passione e la grande capacità comunicativa con cui riesce a portarci dentro gli argomenti più complessi. Ringraziamo per la partecipazione l’assessore regionale Calabrese, il consigliere regionale Cirillo, il presidente di AssoComuni Maesano, i colleghi sindaci, medici e specialisti del territorio e i tantissimi cittadini della Locride. Rinnoviamo l’appuntamento al prossimo anno» ha dichiarato il sindaco Pasquale Brizzi.
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaSant'Ilario dello Ionio, grande partecipazione al convegno sui gastroprotettori con il prof....
Sant’Ilario dello Ionio, grande partecipazione al convegno sui gastroprotettori con il prof. Zagari: “Sono farmaci necessari per la salute, ma attenzione all’uso inappropriato”
Articoli Correlati