“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeCalabriaCatanzaro“Tutti al Parco”: grande partecipazione alla domenica di prevenzione lanciata da OPI...

“Tutti al Parco”: grande partecipazione alla domenica di prevenzione lanciata da OPI Catanzaro

Una domenica all’insegna del divertimento e della prevenzione, insieme. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Catanzaro si affaccia, nuovamente, al di fuori del Centro di Simulazione, riavviando il percorso nelle piazze, tra la gente.

“Tutti al Parco: prevenzione, ascolto, rilevazione, controllo, orientamento”, l’iniziativa perfettamente realizzata presso l’area “Gaslini”, nel quartiere marinaro, proprio da OPI Catanzaro e da OPI Catanzaro Giovani, domenica 25 maggio.

L’occasione ulteriore per incontrare le persone, confrontarsi, dialogare – anche confidarsi – e sorridere, tra educazione nutrizionale, screening diabetologico, dimostrazione della manovra di disostruzione e molto altro. Il tutto arricchito dalla presenza di famiglie e dei tanti bambini che hanno animato il parco Gaslini dalle prime ore del mattino. “Con oggi diamo il via alle giornate che trascorreremo all’aperto, a stretto contatto con i cittadini sostiene la presidente dell’OPI Catanzaro, la dottoressa Giovanna Cavaliere -. Insieme ai ragazzi di OPI Catanzaro Giovani, abbiamo confezionato una giornata incentrata sulla prevenzione, spaziando dal corretto lavaggio delle mani fino ai primi interventi di disostruzione delle vie aree, specie per l’età pediatrica”.

Una giornata intensa, che ha riscontrato grande partecipazione da parte della cittadinanza – aggiunge la presidente dell’OPI catanzarese -. Proporremo molte altre iniziative simili, soprattutto presso gli stabilimenti balneari, per poi arrivare anche nelle scuole. Abbiamo stilato una vasta programmazione di eventi che realizzeremo fino a fine anno, sempre con la collaborazione del Dipartimento di Salute e Prevenzione dell’ASP di Catanzaro”, annuncia la dottoressa Cavaliere.

“Il cittadino deve conoscere la figura dell’infermiere – sottolinea – perciò abbiamo il dovere di restare a stretto contatto con le persone”. Una giornata di sole, ricca di sensazioni positive, ripercorrendo quel concetto di umanizzazione delle cure che pone la persona al centro, valorizzando la sua interezza fisica, psicologica e sociale, in una relazione di fiducia.

Tante le date da annotare in agenda, allora: “Prossima tappa, domenica 8 giugno al Parco della Biodiversità – rivela la presidente Cavaliere -. Invitiamo la cittadinanza al ‘Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche’, un’opportunità per trattare una tematica poco sviscerata nel nostro territorio, alla presenza delle più alte cariche istituzionali e sanitarie locali”, conclude. Appuntamento al prossimo 8 giugno, dunque.

Articoli Correlati