“La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso” - Albert Einstein
HomeCalabriaI profumi e i colori della Calabria conquistano Giffoni

I profumi e i colori della Calabria conquistano Giffoni

Non solo eventi cinematografici, ma anche attività dedicate allo sport e all’alimentazione nella 54ª edizione del Giffoni Film Festival alla quale la Regione Calabria ha partecipato attivamente curando, con una brigata di chef e un’ampia rappresentanza di aziende, il dinner Party e l’area lounge della 9ª giornata. Attraverso il progetto di promozione territoriale “Calabria Straordinaria” ha animato l’area dedicata gli artisti del film festival portando con sé vocazioni e tratti identitari di una terra antica, tenacemente proiettata al futuro e forte delle sue solide radici, conquistando il parterre di ospiti con i profumi e i sapori che raccontano una forte identità alimentare, ricca di cultura e storia che si fondono nella proposta alimentare che la rende unica nel mondo.

A fronte dell’esempio costante del presidente regionale Roberto Occhiuto e dell’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo nel valorizzare e divulgare il patrimonio materiale e immateriale della regione, con una particolare attenzione al settore trainante dell’agroalimentare, ai prodotti Made in Calabria e supportando sempre la centralità di chi produce qualità che, il “team Calabria” sotto la guida della food hunter del #Giffoni54 Anna Rubino, ha così realizzato un percorso gastronomico a carattere esperienziale, attraversando l’intero territorio tra profumi, sapori e allestimenti scenografici di una terra sorprendente.

La convergenza tra obiettivi e attività parte dalla Città di Castrovillari con la regia dello chef Monica Sannicola che sintetizza l concetto di intelligenza collettiva. «Il nostro scopo è quello di unire le persone per ‘competere – con- e petere’ ovvero chiedere e lavorare insieme in un’unica direzione, in cui l’operatore mette a disposizione il proprio sapere a favore della crescita della nostra regione». Una sinergia a carattere internazionale che ha coinvolto Paolo Caridi chef – pasticciere della Nazionale italiana di Atletica Leggera e grande innovatore del food a livello internazionale; Enzo Fiore chef e figlio d’arte, arrivato dall’Inghilterra – suo padre è Armando Fiore, il primo chef dello storico e compianto Diego Armando Maradona, virtuoso rappresentante della promozione della Cultura Italiana e del Made in Italy nel mondoAntonio Franzè chef e stimato promotore della cultura mediterranea, dotato di competenze tecniche avanzate e di una profonda conoscenza dei prodotti ittici di Calabria; Franco Papa, chef specializzato in cucina d’alta quota e cucina sostenibile a km0, portabandiera del Tartufo di Calabria.

Il team ha riunito in una brigata d’eccellenza professionisti della ristorazione e della cucina che hanno valorizzato l’enorme patrimonio di biodiversità e uno straordinario paniere di prodotti agroalimentari di qualità affiancati da Associazione Italiana Coltivatori, Associazione Produttori Olivicoli, Confraternita del Bergamotto, Museo del Cibo e della nutrizione di Reggio Calabria, Associazione “Cipolla Bianca di Castrovillari”, Distretto Agroalimentare, Accademia delle Imprese Europea, Limone di Rocca Imperiale I.G.P., Nocciola Tonda di Calabria Bio, coinvolgendo le aziende calabresi Masseria Fornara “Riso di Sibari”; Medi Mais Calabra “Succo di clementine della piana di Sibari”, Pastificio Sorelle Salerno Stroncatura calabrese a filiera chiusa, dal campo alla tavola” Antiche Essenze Mediterranee Polveri per Alta Cucina ricavate da piante endemiche o da agricoltura controllata”; Azienda Agricola di Raffaele Intrieri Pesca nettarina da agricoltura consapevole“; Fattorie Covelli Salumi e formaggi tipici di Calabria”; Fabbrica Aulicino Il Cedro di Calabria in tutte le sue declinazioni”; Masseria Gioia Fagiolo Poverello Bianco – Laino Borgo”; AgriSud Peperone crusco”; Panificio Monti “Pane di Cerchiara di Calabria, Parco Nazionale del Pollino”, Pastificio Scaglione Pasta artigianale biologica”; Azienda agricola Carlomagno Produzione di mandorle autoctone”; Azienda Agricola Miceli Miele a Limone di Rocca Imperiale IGP”; Sassone Tartufi ” Tartufi bianchi, Tartufi neri di Calabria. Fresco e derivati”; Pastificio Cozzolino Pastificio di tradizione nel Parco nazionale della Sila”; Azienda Agricola Terralta Produzione del limone di Rocca imperiale IGP“; Codex Tardivo Gin artigianale con arance tardive di Trebisacce (cs)”, APO “Cooperativa di olio biologico calabrese”. 

GIFFONI FILM FESTIVAL

È “L’illusione della distanza” il focus della 54° edizione del Giffoni Film Festival, evento di respiro internazionale, collettore di idee e opportunità, che negli anni ha assunto rilevanza notevole diventando una delle eccellenze del nostro Paese nel mondo per merito di Claudio Gubitosi, ideatore e fondatore; Piero Rinaldi presidente del CDA, Jacopo Gubitosi General Manager Giffoni Ceo Experience. La kermesse dal grande valore sociale, ha visto l’intervento di più di 300 ospiti – collegati ai 130 film in concorso – 5mila giovani giurati provenienti da 33 nazioni e 300mila presenze.

Un’area vastissima, quella del festival internazionale del cinema, numerosi i talenti del mondo del cinema e della cultura, tra cui il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, le attrici Giovanna Mezzogiorno, Alessandra Mastronardi, Lino Guanciale, Claudia Pandolfi, The Jackal, il il cast della serie cult “Mare Fuori, Alessandro Borghi e tantissimi giovani attori tra cui Celeste Dalla Porta, Daniel Rienzo, Dario Aita e la speaker Ema Stokholma. 

Cinque le anteprime: L’ultima settimana di settembre con Diego Abatantuono; Parikrama – la storia di Lala con Marco Leonardi e Cristina Donadio; Ozi – la voce della foresta di Tim Harper, prodotto da Leonardo Dicaprio; Il magico mondo di Harold, nuovo film di Carlos Saldanha; Come far litigare mamma e papà con Giampaolo Morelli Carolina Crescentini

La partecipazione attiva di Paolo Bonolis, Gabriele Muccino, l’astronauta Walter Villadei, Jonathan Wang, Federico Cesari, Paolo Ruffini, Valeria Golino, Michele Bravi, Vince Tempera, unita a quella di numerosi ospiti istituzionali come il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il ministro dello Sport Andrea Abodi, il presidente della Conferenza episcopale italiana cardinale Matteo Zuppi e diversi leader politici come Elly Schlein, Giuseppe Conte e Nicola Frantoianni, hanno attenzionato con grande empatia l’importanza di “essere se stessi” attraverso la propria creatività “la forza delle proprie idee” in un mondo che sembra dividersi e dividerci. 

Articoli Correlati