“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio CalabriaDEAFest 2025 chiude in grande stile a Santo Stefano: Cecè Barretta tra...

DEAFest 2025 chiude in grande stile a Santo Stefano: Cecè Barretta tra musica, tradizione e festa

Chiusura col botto per il DEAFest 2025: la “ciliegina sulla torta” sarà CECÈ BARRETTA. Quella di SABATO 1 NOVEMBRE a Mannoli di Santo Stefano in Aspromonte sarà infatti la tappa finale per questa edizione, che per la prima volta ha esteso i suoi confini temporali all’autunno, facendo ballare e cantare le piazze delle Vallate del Gallico e del Catona ben oltre il mese di agosto. E l’ultima delle 10 tappe di quest’anno ne sarà il culmine. Barretta, noto ormai in tutta Italia (e anche oltre) per le sue canzoni che celebrano la Calabria, è senza dubbio tra i principali punti di riferimento della musica popolare nazionale. La sua crescente popolarità fa registrare numeri incredibili ad ogni concerto, caratterizzato da canzoni ispirate all’identità calabrese, alla sua gente, alle tradizioni, alla cultura locale, alla storia, spesso mescolando al folk influenze di flamenco, dando una forte impronta narrativa al suo modo di fare musica. Il successo di Cecè Barretta, infatti, è dovuto anche alla sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica.

L’orario di inizio del concerto è programmato alle 20:30, ma l’invito è a raggiungere la località montana ben prima, anche perché quella di giorno 1 sarà una grande festa che inizierà molto prima del concerto e finirà molto dopo. Presto spiegato il perché. Start alle ore 18:30, con l’apertura di tutti gli stand food (14) dove si potranno degustare prodotti tipici, diversi tipi di pasta, pesce stocco, panini imbottiti sia con base carne che pesce, salumi e formaggi, rustici, dolci, crespelle, caldarroste, vin brulé e birre artigianali. Gli stand del food ovviamente saranno affiancati da quelli di artigianato e manifatture, e non mancheranno quelli di gioco per i bambini. E fin qui l’antefatto. Ma ci sarà anche il post-concerto. A seguire, infatti, una volta terminata l’esibizione di Cecè Barretta, dalle ore 22:30 spazio al dj set di Ciccio Minniti, con vocalist Giovanni Morabito, a cura di MediterRhegion.

Le premesse, dunque, sono quelle di una serata indimenticabile, la degna conclusione di una kermesse che ogni anno regala grandi emozioni, rispolverando le tradizioni e ridando vita ai borghi del nostro splendido territorio.

Data la grande affluenza di pubblico attesa, l’organizzazione – a cura degli Enti coinvolti, in collaborazione con le associazioni locali Pro Mannoli 2.0 e Comitato Civico Donne in movimentoha previsto anche dei servizi di trasporto d’eccezione:

collegamento bus curato da ATAM, che dal centro Città porterà fino a Santo Stefano in Aspromonte, con doppia partenza da Piazza Garibaldi di Reggio Calabria (ore 15:50 e ore 18:00) e rientro a fine evento.

navette continue dalle due zone previste per il parcheggio auto (cascina “Schiccioe località Cucullaro) fino a Piazza Zanotti Bianco, sede dell’evento.

Articoli Correlati