“L'arte di non sapere, che non dev'essere confusa con l'ignoranza, perchè gli ignoranti non sono responsabili della loro triste condizione, nasce da un'idea autolatra ed egocentrica del mondo e della società” - Luis Sepúlveda
HomeCalabriaIl Comandante del COMFOP Sud in visita al Comando Militare Esercito “Calabria”

Il Comandante del COMFOP Sud in visita al Comando Militare Esercito “Calabria”

Questa mattina, il Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d’Armata Angelo Michele Ristuccia, nella città di Catanzaro, ha visitato il Comando Militare Esercito “Calabria” e, nell’occasione, ha incontrato anche il personale militare impegnato nell’Operazione “Strade Sicure”.

Accolto dal Comandante, Colonnello Ugo Gaeta, il Generale Ristuccia, ha partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera e, successivamente, ha seguito, con particolare interesse, un briefing tenuto dal Comandante del CME, nel quale sono state evidenziate le molteplici attività istituzionali svolte sul territorio regionale, le proficue sinergie instaurate con le Istituzioni locali e regionali e le progettualità finalizzate a supportare la componente operativa della Forza Armata. In tale contesto, il Generale Ristuccia ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale da lui attribuito ai Comandi territoriali, chiamati a rafforzare l’identità militare e a garantire gli interessi dell’Esercito con particolare riferimento, alla disponibilità di poligoni e aree addestrative, alle attività di promozione dei reclutamenti e alle possibili forme di collaborazione nei settori della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Successivamente, il Comandante delle Forze Operative Sud, accompagnato dal Comandante del Raggruppamento “Calabria”, Col. Massimo Salvemini, ha incontrato i militari impiegati nella vigilanza dei siti sensibili della città, nell’ambito dell’Operazione “Strade Sicure”.

Nel corso della visita, il Generale ha incontrato, in un clima di viva cordialità, il Prefetto di Catanzaro, Dott. Castrese De Rosa, con il quale sono state poste le basi per sempre più proficue forme di collaborazione nell’interesse del territorio e delle rispettive istituzioni.

Articoli Correlati