In occasione del centenario della nascita di Don Italo Calabrò, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Diocesi di Reggio-Bova, l’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni, il Centro Comunitario Agape, ha istituito un premio in sua memoria.
Attraverso un bando pubblico, il Premio Don Italo Calabrò, è rivolto alla comunità studentesca iscritta al 4° anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio della Città metropolitana.
Si tratta di una iniziativa , che ha come fine quello di far conoscere ai giovani studenti la figura e l’insegnamento civile e cristiano di Don Italo Calabrò, allo scopo di avvicinarli alla vita e all’insegnamento di questo grande sacerdote ed educatore.
La scadenza per la partecipazione al ‘Premio’ è il 30 novembre 2025, tutto il materiale dell’Avviso è recuperabile al link: Città Metropolitana di Reggio Calabria – Bando Premio Servo di Dio Sacerdote Italo Calabrò Giovani Protagonisti del Cambiamento. L’istanza di partecipazione e le schede progettuali a pena di inammissibilità, dovranno essere compilate e trasmesse con le modalità esplicitate nell’avviso.
Il progetto nasce dalla convinzione che i giovani hanno bisogno di guardare a modelli positivi di vita, di conoscere il pensiero di persone che nella nostra terra, sono state testimoni credibili, che su di loro hanno scommesso, educandoli alla cittadinanza attiva, rendendoli consapevoli e responsabili, favorendo e incoraggiando il loro impegno di servizio a favore degli ultimi.
Il fine è quello di sollecitare gli studenti ad esprimersi, esporsi e confrontarsi sui valori e sulle scelte che hanno caratterizzato la vita di Don Italo Calabrò. Il concorso prevede la creazione di elaborati grafici, fotografici e multimediali, all’interno dei quali gli studenti dovranno includere le storie, gli eventi, i messaggi più significativi che hanno distinto la vita del sacerdote: riprendendo le parole chiave del suo insegnamento, i giovani studenti cercheranno, esploreranno, praticheranno e racconteranno agli adulti ed alla comunità le loro sensazioni ed i loro apprendimenti da tale esperienza e le loro aspettative per il futuro. Ulteriori e più specifiche informazioni sono disponibili sul portale istituzionale della Città Metropolitana oppure all’indirizzo: www.centrocomunitarioagape.it/premio-don-italo/
Don Italo Calabrò fu un sacerdote che spese tutto il suo impegno e tutta la sua vita per incarnare il Vangelo nella nostra terra, combattere la povertà, l’ingiustizia sociale e la ndrangheta. Il suo insegnamento è sempre attuale, perché ancora oggi si combatte per debellare forme di emarginazione, di disagio sociale, di condizionamento mafioso.
Il suo metodo educativo dovrebbe essere fonte di ispirazione per docenti e studenti: egli credeva che solo con l’amore per gli altri e la lotta non violenta si possono risolvere le difficoltà; ha insegnato ad essere generosi, a condividere la vita con chi fa più fatica, ad accogliere tutti, senza escludere mai nessuno; sensibilizzava alla partecipazione e alla cittadinanza attiva.