Consegnati i prestigiosi premi Nike durante il Gran Galà dello Sport che si è tenuto nel Teatro “A. Rendano” di Cosenza. Alla presenza di una platea gremita di vincitori di medaglie d’oro, autorità amministrative e sportive è andato in scena lo show celebrativo dello sport calabrese ai massimi livelli.
Ad aprire la serata l’inno di Mameli intonato dalla soprano, attrice e performer, Alma Manera che ha visto il parterre in piedi, con mani sul cuore, uniti in un emozionante coro.
Il Gran galà dello Sport è stato ideato e organizzato da “Giornalisti d’Azione aps” con il patrocinio della Regione Calabria, sesta Commissione Sport e politiche giovanili, presieduta da Katya Gentile. Patrocinio morale invece dal Comune di Cosenza, presente il primo cittadino Franz Caruso, e della provincia di Cosenza, con Rosaria Succurro in prima fila sulle poltroncine rosse.
Importante la collaborazione del Coni Calabria e delle Federazioni sportive calabresi. A premiare i vincitori del premio Nike c’erano anche il presidente nazionale Coni, Luciano Buonfiglio, il presidente Coni regione Calabria, Tino Scopelliti, la vicepresidente Coni Calabria, Francesca Stancati e il presidente provinciale Coni Cosenza, Francesco Manna. Da segnalare la partecipazione del Comitato Paralimpico Italiano con gli atleti calabresi medagliati. In platea anche il presidente nazionale di Federginnastica, Andrea Facci.
A presentare la serata, concepita come un vero e proprio programma di intrattenimento, con quattro telecamere in uso, il presidente di Giornalisti d’Azione, Mario Tursi Prato e la conduttrice Francesca Russo. Dietro le quinte a seguire il buon andamento della manifestazione sportiva che celebra lo sport regionale, il vicepresidente di Giornalisti d’Azione, Alessandro Noce e Mariapia Volpintesta, sempre Gda.
Un evento trasmesso in diretta sulle frequenze di Jonica Radio, del direttore Attilio Parrotta, e seguito per intero dagli speaker radiofonici Alessandra Maiolino e Paolo Movida. L’intero Galà, in registrata, è visibile sulle emittenti Esperia TV e Jonica Tv.
Presenti anche le telecamere di Rai Sport e della TGR Calabria di cui era presente il caporedattore, Riccardo Giacoia. Al Rendano anche il direttore ed il vice direttore di RaiSport Paolo Petrecca e Massimo Proietto. In video, inoltre i saluti di Roberto Pacchetti, direttore Tgr.
Il premio Nike, in onore della divinità greca personificazione della vittoria nello sport, è stato concepito per celebrare i successi degli atleti calabresi in tutte quelle discipline definite di “nicchia” ma che arricchiscono il medagliere dello sport italiano e fanno sentire orgogliosi una nazione. Agli atleti che hanno conquistato la medaglia d’oro in competizioni nazionali, europee e mondiali, su segnalazione del Coni Calabria, sono andate le targhe ideate da Scintille Cosenza, rappresentata al Rendano da Angelo Aceto, e del maestro Affidato.
La prima federazione a ricevere il prestigioso premio Nike è stata la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali, rappresentata dal presidente del comitato regionale Calabria FIJLKAM, Enzo Migliarese.
A ed essere premiato per il Karate: BIAGIO GRECO, medaglio d’oro nei 75 kg ai campionati italiani master
Per il Taekwondo: ILARIA NICOLETTI e ANTONIO VERGALLO, primi nei campionati italiani a squadre regionali. Accompagnati dal presidente della Fita Calabria, Giancarlo Mascaro.
Per il Kick Boxing: TOMMASO INGENUO, campione italiano Point Fighting cadetti 10 – 12 anni kg. 32, CARMELO BAGALA’, primo classificato campionati italiani assoluti cadetti kg. -42 di Kicklight, SAMUELE VISOIU, primo classificato campionati assoluti italiani cadetti categoria -32 kg kicklight, SALVATORE PIO SESTO, vincitore campionato italiano e coppa del mondo; MICHELE MEROLA, campione italiano Wako Pro Kick Boxing 69 kg e campione d’Europa stessa categoria. Accompagnati dal presidente della Federkombat Calabria, Giorgio Lico.
A seguire sono saliti sul palco del Rendano gli atleti delle federazioni Fidal, Fitet e Motonautica. Premiati per L’Atletica Leggera: LUCIA CAIULO, oro ai campionati italiani di Lancio del Peso categoria Master, GIUSEPPE AMMENDOLA, oro campionati italiani master Pentathlon lanci (peso, disco, martello, giavellotto e martellone). Presente il presidente Fidal comitato Calabria, Vincenzo Caira.
Per il Tennis Tavolo. ARIANNA CREACO, campionessa italiano di Doppio; MARCO COLICA, campione italiano di Doppio. Ad accompagnarli il vicepresidente Fitet Giuseppe DE Gaio. Premiati per la Motonautica: CLAUDIO GULLO, campione del mondo Offshore. Sul palco c’era anche la segretaria regionale della Fim, Valentina Greco.
E’ stato poi il turno delle discipline Armi Sportive E Cinofilia Sportiva con i premiati: EUGENIO DURANTE, campione italiano Tiro di campagna 200 metri; PALMALISA SCORZA, campionessa italiana Tiro di campagna 200 metri a coppia; ANTONINO MORENA, campione italiano Tiro a palla; SANDRA PIPARI, campionessa italiana tiro a palla; FILIPPO NERI, primo classificato ai campionati italiani di Bersaglio mobile; MONICA NERI, prima classificata campionati italiani Bersaglio mobile; MARIO NICOLAZZO, primo posto nel Tiro alla Sagoma mobile 50 metri ai campionati italiani veterani; GAETANO PERRI, campione italiano completo assoluto di Tiro di campagna con carabina canna rigata specialità 50 metri mobile, 100 metri e 200 metri; GUERINO ACETO, campione del mondo Tiro a palla categoria master. Ad accompagnarli Il presidente della Fidasc regionale, Francesco Citriniti.
Grandi applausi per gli atleti del Comitato Paralimpico della Calabria, a essere premiata la REGGIO CALABRIA BASKET IN CARROZZINA, accompagnati dal coach della squadra Antonio Cugliandro e dal delegato Fipic Calabria, Amelia Eva Cugliandro. Il Reggio basket in carrozzina gareggia in serie A dal 2020. da due anni organizzano nella città dello Stretto l’Erocup, che è la massima manifestazione del basket in carrozzina in Europa che quest’anno si terrà dal 23 al 26 aprile 2026.
Altro atleta Cip a ricevere il premio Nike è il giovane cosentino FRANCESCO IMPERIO, oro europeo under 17 nel 2022 in Finlandia, ha partecipato ad una tappa del grand prix di Notville in Svizzera. L’atleta fa parte della Nemo Cosenza e della Nazionale giovanile di Atletica leggera; con lui NOEMI CANINO, della Federazione sportiva sordi italiani, quattro volte medaglie d’oro con un record italiano: oro nei 200, oro nei 400, oro nei 50 Stile libero. Oro, con record italiano, negli 800 stile libero. Fa parte della Arvalia Nuoto, di cui era presente la presidentessa della società Carmen Mazzei. Presente il presidente del Comitato paralimpico Calabria, Antonello scagliola.
Successivamente a diventare protagonista è lo Squash, premiati CRISTINA TARTARONE, campionessa italiana assoluto individuale. BEATRICE AVOLIO, campionessa italiana prima categoria individuale. A ricevere il premio è anche la squadra campione d’Italia giovanile di Squash composta da SAVERIO GUZZO, FLAVIA MICELI E MAURO TROMBETTA. Ad accompagnare gli atleti la presidentessa Figs regionale, Stefania Nitti.
Seguono gli atleti di Pesistica con i premiati: MARTINA MANGIARANO, MARICA MANGIARANO E CHRISTIAN BOER, tutti campioni d’Italia under 17. Ad accompagnarli il delegato provinciale Luca Sergi.
Per il Kayak Fishing il premio Nike è andato ad ANTONIO IOELE, campione italiano, e a MATTEO LONGO, campione mondiale. Ad accompagnarli il consigliere regionale Vincenzo Licursi.
La Ginnastica rappresentata ai massimi livelli dirigenziali per la presenza del presidente nazionale di Federginnastica Facci, ha visto premiati: GRETA BONACCORSO, prima classificata Campionato italiano allievi Gold; MOSCHELLA ALLEGRA, prima classificata Coppa campioni Gold. Con loro a rivere il riconoscimento il presidente regionale, Antonio Cristiano.
Per gli sport Rotellistici, il premio Nike è stato assegnato a VITTORIO CALVANO, campione italiano Free style specialità Speed slalom categoria master 30; ANTONIA TRUNFIO, campionessa italiana categoria Allievi divisione Solo Dance; ATHENA SARACENO, campionessa italiana categoria Allievi divisione A Solo Dance; ELEONORA RIPEPI, campionessa italiana categoria divisione B Solo Dance. ad accompagnare gli atleti, la presidentessa regionale, Marisa Lanucara.
Per il Nuoto sono stati premiati DANIEL LICO, medaglia di bronzo 100 farfalla e 100 stile libero campionati italiani ragazzi; SALVATORE USSIA, primo posto 200 ostacoli categoria juniores campionati italiani SALVAMENTO; GIANLUCA PITTELLI, primo posto 50 rana campionati italiani categoria juoniores; GIOVANNI TOCCI, olimpionico, primo posto 3 metri Campionati italiani assoluti. ad accompagnarli il presidente regionale Alfredo Porcaro.
E ancora per il Tiro con l’arco sono insigniti del premio Nike: LENA BRANCA, medaglia d’oro ai campionati europei a squadre; FRANCESCO POERIO PITERA’, bronzo ai campionati europei indoor. Sul palco con loro ad accompagnarli il presidente regionale Giovanni Giarmoleo.
La disciplina Danza sportiva prima di ricevere l’importante riconoscimento ha regalato al pubblico un entusiasmante esibizione. Premiati la coppia danza latino americana ANTONIO STILLANTE e YANA MOISEENKO, campioni italiani assoluti danze latine coppia. Con loro anche PAULINA EDVTA VAJDA e ANNA BURDINO, campionesse italiane assolute baciata shine duo femminile. GIUSEPPE PILO’ (anche campione italiano assoluto free style Tecjica solo maschile) e MATILDE NISTICO'(anche campionessa italiana carribean show dance duo femminile) campioni italiani assoluto carribean show dance coppia. FATIMA TODARO campionesse italiane carribean show dance duo femminile. ELENA E MANUELA TALARICO campionesse italiane assolute carribean show dance femminile. FABIO BORELLI campione italiano assoluto latin style show solo maschile – combinata latin style solo maschile – free style tecnica solo maschile. SIMONE PAPALEO E DESIRE’ PRIMERANO campioni italiani assoluti baciati shine duo mix – merengue shine duo mix. Sul palco con loro il presidente regionale Mattia Pacenza.
Anche la WANNABE TEAM ARMADA NUEVA di Gioia Taura, che ha ricevuto il premio Nike, si è esibita in un ballo dedicato a Willy Wonka. Premiati: FRANCESCO ZANGARI, ADRIANA OJOGEL, SOFIA TOMASELLI, SOFIA LUPPINO, MARTA CENTO, ALICE ZITO, GIUSY PIRRELLO.
A chiudere con le esibizioni due splendide atleti: SERENA PENNESTRI, campionessa italiana assoluta jazz dance e show dance, moderno contemporary solo femminile, duo misto. Nonché classificata terza ai mondiali 2023 e FRANCESCA ASSUMMA, campionessa italiana assoluto jazz, duo misto, show dance, solo femminile show dance duo misto moderno contemporary. Terza in Europa nel duo 2023 e rappresentante Italia ai mondiali del prossimo novembre.
A intermezzare la liturgia della premiazione, oltre la presentazione dell’ultimo video clip di Alma Manera, un duo di musicisti e cantanti che da oltre 35 anni anima e allieta le serate della movida calabrese, Mimmo Palermo e Giancarlo Pagano. Ad alternarsi, con loro, sul palco, anche La Banda Passante formata da Tarcisio Molinaro, batterista storico del festival di Sanremo, Marco Mollo, al basso, Guda Mollo, al piano, ed Ernesto de Luca, voce.
Si ricorda che la sigla d’apertura del Gran Galà dello Sport, alla sua prima edizione, è stata realizzata con i dipinti rappresentativi delle diverse discipline sportive, opere del maestro Natino Chirico, raffinato disegnatore e ritrattista riconosciuto in ambito internazionale.