“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la qualità più bella di un rivoluzionario” - Ernesto “Che” Guevara
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaVito Mancuso alla Mediterranea con la Lectio Magistralis “Etica per giorni difficili”

Vito Mancuso alla Mediterranea con la Lectio Magistralis “Etica per giorni difficili”

Il dipartimento di Architettura e Design, in collaborazione con l’Associazione Reghium Julii, il Dottorato di Ricerca e L’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, attraverso la Commissione Cultura dipartimentale, promuove la Lectio Magistralis “Etica per giorni difficili”, tra le opere più significative del teologo laico e filosofo Vito Mancuso, che sarà in Cittadella in Aula Magna L.Quaroni, giovedì 6 novembre ore 15.

L’iniziativa culturale di grande rilievo per l’alto profilo del suo relatore, ospite della nostra città per ricevere il premio Internazionale Reghium Julii 2025, ha in programma i saluti istituzionali del Magnifico Rettore G.Zimbalatti, della prof.ssa C.Nava Direttrice dAeD, del dott.G.Bova Presidente Reghium Julii, del Dott.R.Napolitano presidente Giuria Premio Reghium Julii; la lectio magistralis sarà introdotta dal prof. O.Amaro, delegato alla Cultura del dAeD.

Altresì la Direzione del dAeD ha inteso eleggere l’evento ad attività di formazione per i docenti, i ricercatori e i dottorandi e le dottorande, anche  allargando all’interesse di tutta la comunità degli studenti e delle studentesse, aprendo le porte  alla nostra città e al territorio,  a tutta la comunità accademica della Mediterranea.

In un tempo così particolarmente complesso e difficile, la voce, gli studi e la scrittura di Vito Mancuso, la cui influenza come pensatore della “filosofia delle relazioni” e per la sua azione umana e civile quotidiana, ha ormai riconoscimenti e disseminazione nazionali e internazionali,  non possono che rappresentare  una straordinaria occasione di crescita e ascolto in un’attività di Terza Missione di eccellenza, per cui il dAeD è grato all’Associazione Reghium Julii e a Vito Mancuso, per averne voluto condividere spazio e tempo presso la nostra Università.

Articoli Correlati