Il Centro polivalente di via Fontana Vecchia ha ospitato l’assemblea dei rappresentanti dei 109 Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Catanzaro-Crotone per la distribuzione del gas naturale. La riunione ha fatto seguito alla firma del contratto per l’affidamento del servizio per i prossimi dodici anni, sottoscritto lo scorso 22 settembre tra il Comune capoluogo, in qualità di stazione appaltante e Italgas Reti.
Dai partecipanti è giunto l’apprezzamento del lavoro svolto dall’Amministrazione comunale cittadina nelle varie fasi dell’iter che ha portato all’indizione, prima e, successivamente, all’espletamento della gara per un piano di investimenti da oltre 190 milioni di euro. L’Atem Catanzaro-Crotone, infatti, è il primo nel suo genere, in Calabria, a far partire un nuovo modello di gestione unitario e innovativo che ha ancora pochi precedenti in Italia. L’Amministrazione della Città capoluogo ha avuto un ruolo attivo e propulsivo in questa sfida che ha spinto tutte le comunità coinvolte ad avviare un percorso congiunto nella gestione di un servizio pubblico fondamentale.
L’assemblea, riunitasi a Catanzaro in vista della consegna dei lavori, ha inoltre eletto il Comitato di monitoraggio del quale fanno parte i sindaci di Catanzaro e Crotone, Nicola Fiorita e Vincenzo Voce; il sindaco di Soverato, Daniele Vacca; il consigliere comunale di Lamezia, Antonio Mastroianni; i consiglieri comunali di Catanzaro, Antonio Corsi e Vincenzo Capellupo; la dottoressa Gina Spina.
Il nuovo servizio partirà gradualmente allo scadere dei contratti di distribuzione in essere. Nel 2025, i Comuni ai nastri di partenza saranno 76 tra cui Catanzaro; poi, via via, gli altri. I vantaggi attesi sono notevoli: sconti in bolletta per gli utenti – a Catanzaro già dal 1 novembre prossimo; sconti sui nuovi allacci; interventi per 190 milioni di euro complessivi per il potenziamento o il completamento della rete – su Catanzaro sono previsti interventi molto importanti che riguarderanno diverse zone della città; progressivi e significativi risparmi per i Comuni nel corso degli anni a venire. La progressiva attuazione del nuovo servizio sarà seguita dall’ufficio Atem che verrà costituito presso il Comune di Catanzaro e coordinato dall’ingegnere Francesco Fusto che, presente all’assemblea, ha illustrato gli aspetti tecnici insieme con l’assessore ai Lavori pubblici, Pasquale Squillace e al coordinatore dell’Area tecnica di Palazzo De Nobili, Giovanni Laganà.