“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaElezioni regionali: entra nel vivo il dibattito su trasporti, sanità e mobilità...

Elezioni regionali: entra nel vivo il dibattito su trasporti, sanità e mobilità green

“Sui trasporti calabresi, la realtà non si racconta: si vive. L’assessore Gallo accusa Pasquale Tridico di distorcere i fatti, ma chi percorre ogni giorno la fascia jonica sa che la narrazione trionfalistica della giunta Occhiuto è lontana anni luce dalla verità”. Lo afferma, in una nota, Filippo Sestito, candidato alle elezioni regionali con la Lista Tridico Presidente. “La tratta Catanzaro-Crotone-Sibari – aggiunge – è interrotta e penalizzata, con lavori gestiti senza considerare le esigenze reali. Il risultato? Viaggi interminabili su gomma, studenti e lavoratori in difficoltà, turisti scoraggiati, un’economia locale che continua a soffrire. Tridico ha ricordato un fatto preciso: il primo finanziamento per la locomotiva a idrogeno è nato con il governo Conte. È storia, non propaganda. Tuttavia c’è un punto che non si può negare: lo stesso assessore Gallo, polemizzando, finisce per riconoscere un importante merito al governo Conte, quello di aver portato in Calabria i fondi del Pnrr. Sono proprio quelle risorse che oggi la Regione rivendica per finanziare interventi innovativi, compresa la sperimentazione sull’idrogeno. Ma la domanda, inevitabile, è una sola: quando questi interventi abbandoneranno la dimensione della retorica per calarsi finalmente nella vita quotidiana dei calabresi? E perché non è accaduto prima? Il mio impegno preciso é quello di dare voce a chi vive ogni giorno le conseguenze di scelte sbagliate e di retoriche vuote”.

“Sulla sanità responsabilità di tutti. Adesso servono risposte concrete”. Esordisce così, in un video pubblicato sui social, Antonio Maiolino, candidato con la Lista del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione nord alle elezioni regionali. “Negli anni – aggiunge Maiolino – le responsabilità per la situazione in cui versa la sanità nella nostra regione si sono susseguite sia da una parte che dall’altra. Oggi non é più tempo per le scuse, ma occorrono risposte concrete. In primis, occorre avviare un’interlocuzione con il Governo per rinegoziare il debito sanitario pregresso della Regione, con l’obiettivo di rimodulare i termini di rientro e porre fine al commissariamento entro sei mesi. In secondo luogo, occorre prevedere un pacchetto di incentivi per attrarre e trattenere personale medico e sanitario, in risposta al grave deficit di organico. È necessario inoltre garantire un sistema sanitario territoriale capillare e accessibile, con la riapertura di ambulatori e guardie mediche nonché il potenziamento dei presidi nelle aree interne. Questo e molto altro al fine di permettere che un diritto costituzionalmente garantito come quello alla salute possa esserlo effettivamente e vicino casa”.

“Non basta avere un ruolo per poter parlare di sanità. Un incarico politico non dà la scienza infusa. La sanità è una cosa serissima e di certo con Pasquale Tridico presidente della Regione sarà pubblica, come costituzionalmente garantito dall’articolo 32”. Lo afferma, in una nota, Giuseppe Campana, portavoce regionale di Europa Verde-Verdi/AVS e candidato al Consiglio regionale nella lista di Avs per il campo progressista. “Apprendo di strampalati interventi da esponenti del centrodestra – aggiunge – che fanno rabbrividire al solo pensiero che siano profferiti da chi crede di poter pontificare da un pulpito che non esiste. Il nostro portavoce nazionale e deputato di AVS Angelo Bonelli a Lamezia ha ribadito il ruolo della politica nella sanità, sottolineando che deve essere pubblica e universale. Sarà questa l’unica bussola della coalizione, di tutta la coalizione che ha sottoscritto un programma chiaro, cristallino sul punto dedicato alla sanità. Per essere ancora più chiari, nel programma è riportato che la sanità, per come è intesa dal fronte progressista tutto, deve essere pubblica in quanto diritto universale, con ruolo esclusivamente ‘integrativo’ del privato, ma mai sostitutivo. Al peggior centrodestra della storia della Repubblica, quello calabrese, che ci ha ridotti a dover chiedere un piacere al politico di turno per poter fruire di un qualunque servizio ospedaliero, rispondiamo con la giustizia sociale, lo Stato sociale, cose che per chi vive di élite e cerchi magici sono pura fantascienza. Noi no. Non lasceremo nessuno indietro”.

“La mobilità green non rappresenta più un fenomeno isolato, ma una realtà ormai sempre più consolidata a cui la Calabria deve guardare con maggiore coraggio e convinzione. La sfida che sta prendendo forma a Catanzaro con la creazione di una rete di piste ciclabili lunga 12 chilometri è, perciò, in linea con gli standard verso cui le maggiori città italiane stanno convergendo”. Lo afferma, in una nota, la vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma, candidata con la lista del Pd alle elezioni regionali. “La European Mobility Week 2025, promossa dalla Commissione europea con il tema ‘Mobilità per tutti’ – aggiunge Giusy Iemma – , ha offerto l’occasione di riflettere sulla necessità di garantire a ogni cittadino pari accesso a forme di trasporto sostenibile. A giudicare dalle tendenze e dai consumi, sono sempre di più le persone orientate alla mobilità sostenibile e all’utilizzo di biciclette, e-bike e monopattini. La Calabria ha, dalla sua, la fortuna di poter godere di un clima favorevole per quasi tutto l’anno ed è un dato di fatto che la mobilità dolce segua i ritmi naturali delle abitudini all’aperto. I fondi Pnrr hanno rappresentato una valida opportunità per creare infrastrutture leggere, come le piste ciclabili, anche nella nostra regione: Catanzaro è un esempio positivo perché, con questi interventi, si potrà coniugare il benessere con la sostenibilità ambientale e la rigenerazione urbana, contribuendo a riqualificare e a ricucire le periferie. Un impegno che, forte dell’esperienza di vicesindaca, intendo portare avanti nell’agenda politica, da candidata Pd alle prossime elezioni regionali, con la coalizione di centrosinistra guidata dal candidato presidente Pasquale Tridico”.

Articoli Correlati