“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeFronte del palcoFronte del palco Reggio Calabria"La Battaglia d'Aspromonte" emoziona a Gambarie nonostante il maltempo

“La Battaglia d’Aspromonte” emoziona a Gambarie nonostante il maltempo

Sabato 16 agosto, nella sala conferenze dell’Hotel Centrale di Gambarie, è andata in scena l’anteprima di “La Battaglia d’Aspromonte”, reading multimediale ideato da Dario Zema e ispirato al poema medievale noto come “Chanson d’Aspremont”. L’evento era inizialmente previsto nel Fantabosco di Gambarie, ma il maltempo ha imposto il trasferimento al coperto, in accordo con il Comune, per tutelare la fruizione del pubblico; nonostante alcuni conseguenti adattamenti tecnici necessari, la partecipazione è stata calorosa.

Lo spettacolo ha riportato in vita la memoria epica del racconto che narra lo scontro tra le truppe di Carlo Magno e i Saraceni per la liberazione di Calabria e Sicilia, ambientato in Aspromonte. Non una semplice lettura né una messinscena tradizionale (ancora in cantiere), ma un formato multimediale: sullo schermo scorrevano immagini create a partire dal copione, mentre gli attori davano voce ai personaggi e le musiche originali, a cura di Andrea Francesco Calabrese, costruivano il tessuto sonoro. La cifra poliedrica del performer ed educatore Dario Zema, non solo attore ma anche ideatore e aiuto regia dell’intero progetto, ha contribuito a dare allo spettacolo un respiro interartistico.

La regia e la sceneggiatura portano la firma di Francesco Sgrò, docente dell’Accademia di Belle Arti. Al montaggio delle immagini e alle videoproiezioni ha collaborato Annalisa Locatelli, presente anche come voce in scena. Con loro, in cast, Giusva Branca, Adriana Cuzzocrea, Francesca Russo e lo stesso Calabrese.

Segno di attenzione al pubblico è stata la distribuzione del libretto del copione, pensato come ricordo e strumento di lettura del progetto. Gli organizzatori guardano ora ai prossimi passi, con l’auspicio di riproporre la performance in contesti naturali come da idea iniziale, valorizzando l’identità del territorio e un’epica capace di parlare anche oltre i confini locali.

Articoli Correlati